.jpg)
Fgp Collare cervicale bivalve Philadelphia
62,10 € Scheda prodotto
Osteoartrosi: Cos’è, Sintomi, Cause e Trattamenti per questa Patologia Articolare
L’osteoartrosi, conosciuta anche come artrosi, è una patologia cronica degenerativa che colpisce le articolazioni, causando dolore, rigidità e una progressiva perdita di funzionalità. È una delle forme più comuni di artrite e si verifica quando la cartilagine che protegge le estremità delle ossa si consuma nel tempo. Questo deterioramento porta a un contatto diretto tra le ossa, provocando dolore e infiammazione.
L’osteoartrosi è particolarmente diffusa tra le persone di età superiore ai 50 anni, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani a causa di fattori come lesioni, sovraccarico articolare o predisposizione genetica. Le articolazioni più comunemente colpite includono ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale.
Cos’è l’Osteoartrosi?
L’osteoartrosi è una malattia articolare caratterizzata dalla degenerazione progressiva della cartilagine, il tessuto liscio che riveste le estremità delle ossa e facilita il movimento senza attriti. Con il deterioramento della cartilagine, si verificano:
Infiammazione: Dovuta al rilascio di molecole infiammatorie nell’articolazione.
Sclerosi ossea: Addensamento delle ossa sotto la cartilagine.
Formazione di osteofiti: Piccole escrescenze ossee che limitano il movimento.
Riduzione dello spazio articolare: Dovuta alla perdita di cartilagine.
L’osteoartrosi non è solo un problema meccanico, ma coinvolge anche processi infiammatori che accelerano il danno articolare.
Sintomi dell’Osteoartrosi
I sintomi dell’osteoartrosi possono variare da lievi a severi, influendo negativamente sulla qualità della vita. Tra i segnali più comuni si trovano:
Dolore articolare
Peggiora con il movimento o dopo un periodo di inattività.
Può essere localizzato o irradiarsi.
Rigidità
Più evidente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.
Generalmente migliora con il movimento.
Perdita di mobilità
Difficoltà a compiere movimenti quotidiani come piegarsi o salire le scale.
Crepitii articolari
Sensazione di "scricchiolio" o attrito durante il movimento dell’articolazione.
Infiammazione
Gonfiore e arrossamento dell’articolazione, soprattutto nei periodi di riacutizzazione.
Deformità articolari
Sviluppo di noduli ossei, come i noduli di Heberden e Bouchard nelle dita.
Cause e Fattori di Rischio dell’Osteoartrosi
L’osteoartrosi è una malattia multifattoriale, con diverse cause e fattori che aumentano il rischio di svilupparla:
Cause principali
Deterioramento meccanico: Usura progressiva della cartilagine.
Infiammazione cronica: Coinvolgimento di processi infiammatori che accelerano la degenerazione.
Fattori di rischio
Età: Il rischio aumenta con l’età.
Sesso: Le donne, soprattutto dopo la menopausa, sono più colpite.
Obesità: Il peso in eccesso sovraccarica le articolazioni, in particolare ginocchia e anche.
Traumi articolari: Lesioni passate possono accelerare il deterioramento articolare.
Predisposizione genetica: Storia familiare di osteoartrosi.
Attività lavorative o sportive: Movimenti ripetitivi o sollecitazioni eccessive.
Diagnosi dell’Osteoartrosi
Una diagnosi accurata è essenziale per pianificare un trattamento efficace. I metodi diagnostici includono:
Esame clinico
Valutazione della mobilità articolare, del dolore e della presenza di deformità.
Imaging
Radiografia: Mostra la perdita di spazio articolare, la presenza di osteofiti e sclerosi ossea.
Risonanza magnetica (RM): Permette di visualizzare meglio i tessuti molli e la cartilagine.
Esami di laboratorio
Analisi del liquido sinoviale per escludere altre forme di artrite come l’artrite reumatoide.
Trattamenti per l’Osteoartrosi
Il trattamento dell’osteoartrosi mira a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e rallentare la progressione della malattia. Le opzioni terapeutiche includono:
1. Trattamenti conservativi
Farmaci:
Antinfiammatori non steroidei (FANS).
Analgesici per il controllo del dolore.
Infiltrazioni di corticosteroidi o acido ialuronico.
Fisioterapia:
Esercizi di rafforzamento muscolare e stretching.
Terapie fisiche come ultrasuoni o laser.
Stile di vita:
Perdita di peso per ridurre il carico sulle articolazioni.
Uso di tutori o ortesi per migliorare la stabilità articolare.
2. Trattamenti chirurgici
Artroscopia: Rimozione di frammenti di cartilagine o osteofiti.
Osteotomia: Correzione dell’allineamento osseo per ridurre lo stress articolare.
Protesi articolari: Sostituzione totale o parziale dell’articolazione in casi gravi.
Prevenzione dell’Osteoartrosi
Sebbene non sia sempre possibile prevenire l’osteoartrosi, alcune misure possono ridurre il rischio:
Mantenere un peso sano: Evitare sovraccarichi articolari.
Attività fisica regolare: Favorire la mobilità e il rafforzamento muscolare.
Evitare traumi articolari: Utilizzare protezioni durante le attività sportive.
Adottare posture corrette: Ridurre il rischio di sovraccarichi meccanici.
Conclusioni
L’osteoartrosi è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene non esista una cura definitiva, un trattamento tempestivo e una gestione adeguata possono migliorare significativamente la qualità della vita. Se soffri di dolore articolare persistente, rigidità o difficoltà nei movimenti, è fondamentale consultare un medico specialista per una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato.
Parole chiave SEO: osteoartrosi, artrosi, degenerazione articolare, dolore articolare, trattamento osteoartrosi, sintomi artrosi, cura per l’osteoartrosi, fisioterapia per artrosi, cause osteoartrosi, prevenzione osteoartrosi.