.jpg)
Eelettrostimolatore 4 Canali Globus GENESY 3000
969,00 € Scheda prodotto
La categoria sanitaria "Elettroterapia" comprende dispositivi medici che utilizzano impulsi elettrici per trattare diverse condizioni ortopediche, neurologiche e fisioterapiche. L'elettroterapia viene utilizzata per stimolare i muscoli, alleviare il dolore, migliorare la circolazione e favorire la riabilitazione muscolare. È spesso impiegata in ambito fisioterapico per accelerare il recupero da traumi, lesioni o interventi chirurgici.
Obiettivi principali
Alleviare il dolore: Utilizzare impulsi elettrici per stimolare nervi o muscoli e ridurre la percezione del dolore.
Stimolazione muscolare: Rafforzare i muscoli deboli o atrofizzati e favorire il recupero muscolare post-trauma o post-operatorio.
Migliorare la circolazione sanguigna: Incrementare il flusso sanguigno per accelerare i processi di guarigione.
Riabilitazione: Favorire la mobilità e il recupero funzionale in seguito a lesioni, fratture o interventi chirurgici.
Ridurre l’infiammazione: Agire sulla riduzione del gonfiore e del dolore muscolare o articolare.
Tipologie di dispositivi per elettroterapia
TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation):
Dispositivo che invia impulsi elettrici attraverso la pelle per stimolare i nervi e ridurre il dolore.
Efficace per il trattamento di dolori muscolari, artrite, mal di schiena e altre condizioni dolorose.
EMS (Electrical Muscle Stimulation):
Utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli, migliorando la forza muscolare e accelerando il recupero muscolare.
Indicato per la riabilitazione muscolare post-infortunio o per trattare atrofie muscolari.
Stimolazione elettrica per la riabilitazione:
Dispositivi che combinano l'elettroterapia con movimenti riabilitativi per il recupero delle funzioni motorie.
Usati dopo interventi chirurgici, lesioni gravi o nei casi di paralisi parziale.
Ultrasuoni terapeutici:
Dispositivi che utilizzano onde sonore ad alta frequenza per stimolare i tessuti profondi, migliorando la circolazione e riducendo l'infiammazione.
Utilizzati per trattamenti muscolari, tendinei e articolari.
Diatermia (onde corte):
Tecnica che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per riscaldare i tessuti profondi, favorendo il miglioramento della circolazione e la riduzione del dolore.
Indicata per il trattamento di contratture, infiammazioni e disturbi muscolari.
Elettroterapia combinata:
Dispositivi che combinano diverse tecniche di elettroterapia (ad esempio, TENS e EMS) per trattamenti completi e più efficaci.
Utilizzati in fisioterapia per trattamenti multidimensionali in pazienti con lesioni o disturbi muscolari complessi.
Indicazioni d’uso
Dolore cronico: Mal di schiena, dolore cervicale, dolore articolare o muscolare.
Lesioni muscolari e tendinee: Strappi, distorsioni, contusioni e infiammazioni.
Riabilitazione post-operatoria: Recupero da interventi chirurgici ortopedici, neurologici o traumatici.
Atrofia muscolare: Come conseguenza di immobilità o malattie neurologiche.
Disturbi neurologici: Paralisi, insufficienza muscolare o debolezza muscolare.
Contratture muscolari e spasticità: Trattamento di muscoli tesi o rigidi per migliorare la mobilità.
Personalizzazione e utilizzo
I dispositivi di elettroterapia possono essere regolati per adattarsi alle esigenze del paziente, con diverse intensità e modalità di trattamento. Molti di questi dispositivi sono utilizzati da fisioterapisti o professionisti sanitari durante le sedute, ma alcuni sono disponibili anche per l'uso domestico, con istruzioni precise per l'utilizzo sicuro. L’uso di questi dispositivi è spesso raccomandato o supervisionato da un medico o fisioterapista, per garantire i migliori risultati e evitare controindicazioni.
Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche I-Tech | Globus ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico