Ti trovi in: sanitaria | materassi |

La categoria sanitaria dei "materassi antidecubito" include dispositivi progettati per prevenire e trattare le piaghe da decubito (lesioni cutanee causate dalla pressione prolungata sulla pelle). Questi materassi sono utilizzati principalmente per i pazienti allettati o immobile a lungo termine, come quelli con disabilità motorie, anziani, o persone che hanno subito interventi chirurgici.


Obiettivi principali

  • Prevenzione: Evitare la formazione di piaghe da decubito (ulcere da pressione) su pazienti a rischio.

  • Trattamento: Favorire la guarigione delle ulcere già presenti.

  • Comfort: Migliorare la qualità del sonno e ridurre il dolore per chi trascorre molto tempo a letto.

  • Supporto: Distribuire in modo uniforme il peso del corpo, riducendo la pressione sulle aree vulnerabili (come i talloni, i fianchi e la schiena).


Tipologie di materassi antidecubito

  1. Materassi a pressione alternata:

    • Questi materassi sono dotati di camere d'aria che si gonfiano e sgonfiano in modo ciclico, alternando la distribuzione della pressione su diverse aree del corpo.

    • Sono molto efficaci nella prevenzione delle piaghe da decubito per pazienti allettati per lunghi periodi.

    • Possono essere utilizzati sia in ospedale che a casa.

  2. Materassi in schiuma viscoelastica:

    • Realizzati con schiuma a memoria di forma che si adatta alla conformazione del corpo, distribuendo il peso uniformemente.

    • Sono più comodi e leggeri rispetto ad altri materassi, ma offrono un buon supporto per chi è a rischio di piaghe da decubito.

    • Ideali per pazienti con rischio moderato di sviluppare ulcere.

  3. Materassi in gel:

    • Questi materassi contengono strati di gel che offrono un supporto morbido ma resistente.

    • Il gel aiuta a mantenere la temperatura corporea stabile e a ridurre la pressione nelle zone più vulnerabili.

    • Utilizzati per pazienti con un rischio elevato di piaghe da decubito o con piaghe già presenti.

  4. Materassi a molle:

    • Materassi tradizionali con molle interne, ma con una struttura progettata per ridurre la pressione in modo più efficace rispetto ai materassi standard.

    • Possono essere dotati di strati di schiuma o gel per migliorare il comfort e prevenire le piaghe.

  5. Materassi dinamici a pressione alternata e contropressione:

    • Un'evoluzione dei materassi a pressione alternata, che combinano sia il cambio di pressione che la contropressione per ridurre al minimo il rischio di ulcere.

    • Questi materassi sono ideali per pazienti con ulcere da decubito esistenti o ad alto rischio di svilupparle.


Indicazioni d’uso

  • Prevenzione delle piaghe da decubito: Per pazienti allettati a lungo, come anziani o persone con disabilità fisiche.

  • Trattamento delle piaghe da decubito: Favoriscono la guarigione in pazienti con ulcere già presenti, specialmente in fase iniziale.

  • Post-operatorio: Per ridurre il rischio di formazione di piaghe dopo interventi chirurgici che costringono il paziente a letto.

  • Assistenza a lungo termine: In case di allettamento prolungato, ad esempio in strutture di riabilitazione o case di cura.


Caratteristiche aggiuntive

  • Facilità di manutenzione: Molti materassi antidecubito sono dotati di coperture lavabili o impermeabili per garantire una maggiore igiene.

  • Portabilità e leggerezza: Alcuni materassi sono progettati per essere leggeri e facili da trasportare, utili in ambienti domestici o in viaggio.

  • Sistemi di controllo elettronico: Nei materassi a pressione alternata, è possibile regolare la pressione in modo automatico tramite un sistema elettronico, ottimizzando il comfort e la prevenzione delle piaghe.


Personalizzazione e adattamento

I materassi antidecubito sono disponibili in diverse varianti, a seconda delle esigenze specifiche del paziente. I materassi a pressione alternata, ad esempio, possono essere regolati in base al peso e alle condizioni cliniche del paziente, mentre i materassi in schiuma viscoelastica e gel sono spesso scelti per la loro adattabilità e comfort. La scelta del tipo di materasso dipende dal rischio di piaghe da decubito del paziente, dalla gravità delle sue condizioni e dal livello di assistenza richiesto.

Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche Wimed ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico

Prodotti materassi