Ti trovi in: fisioterapia |

La categoria sanitaria dei prodotti per fisioterapia comprende una vasta gamma di dispositivi e strumenti utilizzati per il trattamento e il recupero di disfunzioni muscoloscheletriche, neurologiche e altre condizioni mediche. Questi prodotti sono impiegati da fisioterapisti e professionisti sanitari per migliorare la mobilità, alleviare il dolore, riabilitare le funzioni fisiche e prevenire o ridurre le disabilità.


Obiettivi principali

  • Riabilitazione: Ripristinare la funzionalità fisica dopo lesioni, interventi chirurgici o malattie.

  • Recupero muscolare: Ristabilire la forza e la mobilità muscolare e articolare.

  • Alleviamento del dolore: Ridurre il dolore acuto o cronico attraverso tecniche di fisioterapia.

  • Prevenzione: Prevenire ulteriori infortuni e migliorare la resistenza e la postura.


Tipologie di prodotti per fisioterapia

  1. Elettromedicali:

    • TENS (Stimolatore Nervoso Elettrico Transcutaneo): Utilizzato per alleviare il dolore tramite impulsi elettrici.

    • EMS (Stimolazione Muscolare Elettrica): Favorisce il rafforzamento muscolare tramite impulsi elettrici.

    • Laserterapia: Utilizza laser a bassa potenza per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre il dolore.

    • Magnetoterapia: Usa campi magnetici per accelerare la guarigione e ridurre l'infiammazione.

  2. Apparecchi per massaggio terapeutico:

    • Massaggiatori elettrici: Dispositivi che offrono massaggi per migliorare la circolazione sanguigna e alleviare tensioni muscolari.

    • Pistole massaggianti: Strumenti portatili adatti per il rilassamento muscolare, usati per ridurre la rigidità e favorire la mobilità.

  3. Dispositivi per esercizi terapeutici:

    • Palle e tappetini da yoga: Utilizzati per esercizi di stretching, rafforzamento e miglioramento della postura.

    • Bande elastiche: Utilizzate per esercizi di resistenza, tonificazione muscolare e riabilitazione.

    • Sedia per esercizi terapeutici: Per esercizi di recupero per la parte inferiore e superiore del corpo, spesso utilizzata nei programmi di fisioterapia post-chirurgica.

  4. Prodotti per la postura e la mobilità:

    • Cuscini ortopedici: Utilizzati per supportare una corretta postura durante il sonno o la seduta, riducendo il dolore o il rischio di lesioni.

    • Supporti per la schiena e il collo: Aiutano a mantenere una posizione corretta e a prevenire problemi posturali durante la seduta o il lavoro.

    • Stampelle e deambulatori: Dispositivi utilizzati per favorire la mobilità dopo infortuni agli arti inferiori o interventi chirurgici.

    • Fasce e tutori: Supportano e stabilizzano le articolazioni (ad esempio, per ginocchio, polso, caviglia) durante il recupero.

  5. Dispositivi per il trattamento delle articolazioni e dei muscoli:

    • Tubi di compressione: Utilizzati per migliorare la circolazione sanguigna, ridurre gonfiori e accelerare il recupero.

    • Cuscinetti termici: Possono essere utilizzati per il trattamento del dolore muscolare tramite calore, o per ridurre il gonfiore con il freddo (terapia caldo/freddo).

    • Fasce di compressione per tendiniti: Alleviano il dolore e migliorano il recupero in caso di infiammazioni tendinee.

  6. Strumenti per valutazioni fisioterapiche:

    • Gonometri: Utilizzati per misurare l'angolo di movimento delle articolazioni, utili nel monitoraggio della progressione del recupero.

    • Bilance per il controllo della postura: Dispositivi che aiutano a valutare la distribuzione del peso e l'equilibrio corporeo.

    • Termometri ad infrarossi: Utilizzati per misurare la temperatura corporea e monitorare l'infiammazione.


Indicazioni d’uso

  • Recupero post-operatorio: Dopo interventi chirurgici ortopedici, neurologici o cardiovascolari.

  • Riabilitazione post-trauma: Dopo fratture, distorsioni o lesioni muscolari.

  • Trattamento del dolore cronico: Come nella fibromialgia, artrite o altre patologie muscoloscheletriche.

  • Problemi posturali: Come la scoliosi, la cifosi o la lordosi.

  • Rimodellamento muscolare: Per il rafforzamento muscolare in caso di debolezza o atrofia.

  • Prevenzione di infortuni: Miglioramento della mobilità, flessibilità e resistenza.


Personalizzazione e utilizzo

I dispositivi per fisioterapia possono essere utilizzati sia in contesti professionali (come studi fisioterapici e ospedali) che a casa, sotto la supervisione di un fisioterapista. In molti casi, gli strumenti sono regolabili per adattarsi alle necessità specifiche del paziente, con un focus sulla sicurezza e sull’efficacia del trattamento. Il fisioterapista spesso guida l'uso corretto di questi prodotti per garantire i migliori risultati nel recupero e nella riabilitazione.

Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche I-Tech Globus ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico

Sotto-categorie

Prodotti fisioterapia

Pagine: 1 - 2 -