Ti trovi in: sanitaria |

La categoria "Articoli sanitari" comprende una vasta gamma di dispositivi e prodotti utilizzati per la gestione della salute, la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il monitoraggio delle condizioni fisiche e mediche. Questi articoli sono pensati per facilitare le cure quotidiane, migliorare la qualità della vita e supportare i pazienti durante il trattamento di malattie o infortuni.


Obiettivi principali

  • Assistenza e cura: Migliorare la gestione della salute e il benessere quotidiano.

  • Prevenzione: Ridurre il rischio di malattie o complicazioni.

  • Monitoraggio: Tenere sotto controllo parametri vitali e condizioni fisiche.

  • Riabilitazione: Supportare il recupero dopo interventi chirurgici o traumi.

  • Comodità e supporto: Fornire supporto fisico per migliorare la qualità della vita.


Tipologie di articoli sanitari

  1. Dispositivi per il monitoraggio della salute:

    • Misuratori di pressione arteriosa: Per monitorare la pressione sanguigna, fondamentali per chi soffre di ipertensione o altre malattie cardiovascolari.

    • Termometri: Per misurare la temperatura corporea, utilizzati in caso di febbre o per monitorare lo stato di salute.

    • Monitor per la glicemia: Dispositivi per il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, essenziali per chi ha il diabete.

    • Saturimetri: Utilizzati per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue.

  2. Articoli per la mobilità:

    • Carrozzine e sedie a rotelle: Dispositivi per aiutare la mobilità di persone con difficoltà motorie.

    • Stampelle, deambulatori e bastoni: Per supportare la deambulazione e migliorare l'equilibrio.

    • Letti ortopedici e materassi: Strutture specializzate per migliorare il comfort e la postura, particolarmente utili in caso di recupero post-operatorio.

  3. Articoli per la cura della persona:

    • Assorbenti e pannoloni: Per l'incontinenza urinaria, utilizzati per garantire comfort e igiene.

    • Bendaggi e fasce: Per il trattamento di ferite o per supportare articolazioni e muscoli durante la guarigione.

    • Fasce elastiche e supporti ortopedici: Per trattare distorsioni, slogature o per supportare le articolazioni durante l'attività fisica.

  4. Dispositivi per la gestione delle terapie:

    • Nebulizzatori e inalatori: Utilizzati per la somministrazione di farmaci in polvere o liquido nei polmoni, in caso di malattie respiratorie.

    • Siringhe, aghi e accessori per somministrazione di farmaci: Utilizzati in ambito medico per la somministrazione di farmaci per via parenterale.

    • Pompe per insulina: Dispositivi utilizzati dai diabetici per il monitoraggio e la somministrazione automatica dell'insulina.

  5. Articoli per la disinfezione e l'igiene:

    • Disinfettanti e detergenti: Prodotti utilizzati per mantenere puliti gli ambienti e prevenire infezioni.

    • Guanti, mascherine e camici: Articoli per la protezione e l'igiene, soprattutto in ambito ospedaliero o sanitario.

    • Salviette umidificate e gel igienizzanti: Utilizzati per la pulizia della pelle e delle mani, specialmente in assenza di acqua corrente.

  6. Articoli per la riabilitazione e la fisioterapia:

    • Bande elastiche e tappetini da yoga: Utilizzati per esercizi di riabilitazione o per migliorare la forza e la flessibilità muscolare.

    • Tens (stimolatori elettrici): Dispositivi che utilizzano impulsi elettrici per alleviare il dolore muscolare o articolare.

    • Terapie termiche (cuscini termici o sacche di ghiaccio): Per il trattamento di dolori muscolari, infiammazioni o contusioni.

  7. Articoli per la gestione del dolore:

    • Cuscini ortopedici: Per migliorare la postura durante il riposo o durante la seduta.

    • Dispositivi per il trattamento del mal di schiena: Come cuscini lombari, supporti per la colonna vertebrale, o apparecchi per la terapia del calore.

  8. Articoli per la diagnosi e il trattamento delle malattie:

    • Test rapidi per malattie infettive: Kit diagnostici per rilevare la presenza di malattie infettive come l'influenza o il COVID-19.

    • Strumenti chirurgici e per medicazioni: Per l'assistenza in caso di interventi chirurgici minori o per la cura delle ferite.


Indicazioni d’uso

  • Monitoraggio della salute quotidiana: Misurazione della pressione, della glicemia, della temperatura corporea e della saturazione di ossigeno.

  • Supporto alla mobilità e riabilitazione: Dispositivi per migliorare la deambulazione, recuperare dopo un intervento chirurgico o in caso di disabilità.

  • Gestione delle terapie: Somministrazione di farmaci o gestione di malattie croniche, come il diabete o le malattie respiratorie.

  • Cura della persona e igiene: Per persone con difficoltà di incontinente, o per mantenere elevati standard di igiene.

  • Prevenzione e comfort: Supporti ortopedici, dispositivi di protezione e strumenti per alleviare il dolore muscolare o articolare.


Personalizzazione e adattamento

Molti articoli sanitari possono essere personalizzati o adattati alle necessità specifiche del paziente, come nel caso di plantari ortopedici, letti ospedalieri regolabili o dispositivi di monitoraggio della salute. Questi articoli vengono spesso prescritti da professionisti sanitari per garantire la massima efficacia e comfort.

Sotto-categorie

Prodotti sanitaria

Pagine: 1 - 2 -