Ti trovi in: sanitaria | incontinenza |

Gentile utente,

Sanitariasportiva.com non tratta più
nessun articolo della categoria l'incontinenza.


Questa pagina viene mostrata perchè stà cercando un prodotto di marca Abena, Dailee, Serenity o Tena. In quanto tutti i prodotti di queste marche sono stati rimossi. Questo dicasi anche per tutte le altre piattaforme del gruppo come Amazon ed Ebay La decisione è stata presa per poter concentrarsi sempre più sulla categoria ortopedia. IN un mercato web sempre più complesso specializzarsi su un settore porta a migliorare le capacità e conoscenze nonchè fornire un servizio migliore per i clienti.

Ci teniamo a dire inoltre che questi prodotti sono sempre più diffusi anche nella grande distribuzione e riteniamo che la vendita di prossimità sia molto più vantaggiosa per gli utenti e per l'ambiente rispetto alla spedizione su ruota del mercato e-commerce

Ringraziandovi della vostra comprensione.

l'Amministrazione
Sanitaria Sportiva


La categoria sanitaria dei prodotti per incontinenza include dispositivi progettati per gestire e trattare l’incontinenza urinaria o fecale, migliorando la qualità della vita delle persone che ne soffrono. Questi prodotti sono pensati per offrire comfort, sicurezza e discrezione, e sono utilizzati da persone di tutte le età che necessitano di supporto per il controllo della vescica o dell’intestino.


Obiettivi principali

  • Controllo e gestione: Consentire alle persone con incontinenza di vivere quotidianamente senza preoccupazioni.

  • Comfort e discrezione: Offrire protezione senza compromettere la comodità o la discrezione.

  • Prevenzione delle irritazioni cutanee: Proteggere la pelle da possibili danni causati da umidità e perdite di urina o feci.

  • Sicurezza: Garantire che il prodotto rimanga in posizione durante il movimento e le attività quotidiane.


Tipologie di prodotti per incontinenza

  1. Pannoloni e assorbenti per adulti:

    • Sono i dispositivi più comuni per l’incontinenza urinaria o fecale.

    • Disponibili in varie taglie e livelli di assorbenza, sono progettati per mantenere la pelle asciutta e prevenire le perdite.

    • Possono essere usa e getta o lavabili, a seconda delle preferenze e delle necessità.

  2. Slip e mutandine assorbenti:

    • Similarmente ai pannoloni, ma progettati come mutandine che si indossano facilmente, come biancheria intima normale.

    • Adatti per persone con incontinenza leggera o moderata.

  3. Assorbenti per incontinenza femminile e maschile:

    • Prodotti più sottili rispetto ai pannoloni, ma con un alto livello di assorbenza.

    • Specifici per la gestione dell'incontinenza urinaria leggera o moderata.

  4. Cateteri:

    • Dispositivi utilizzati per il drenaggio dell'urina in caso di incontinenza urinaria grave o per pazienti con difficoltà a svuotare la vescica.

    • Possono essere cateteri permanenti o temporanei, in base alla condizione del paziente.

  5. Assorbenti per letti e materassi:

    • Teli o copri-materassi impermeabili, utilizzati per proteggere il letto e il materasso da perdite di urina o feci.

    • Offrono una protezione extra per chi ha incontinenza notturna o per chi si trova a letto per lunghi periodi.

  6. Barriere protettive per la pelle:

    • Creme, lozioni e spray per proteggere la pelle da irritazioni causate da umidità e frizione.

    • Utilizzati insieme ad altri dispositivi per mantenere la pelle sana e prevenire lesioni da incontinenza.

  7. Dispositivi per incontinenza fecale:

    • Prodotti specifici per la gestione dell'incontinenza fecale, come i pannoloni per incontinenza fecale, sacche per il drenaggio fecale o cateteri per il colon.

    • Utilizzati per pazienti con incontinenza fecale grave o per quelli con problematiche gastrointestinali.

  8. Pannoloni per neonati e bambini:

    • Sebbene destinati a un'età diversa, i pannoloni per neonati e bambini rientrano nella stessa categoria sanitaria e sono progettati per la gestione dell'incontinenza nei più piccoli.


Indicazioni d'uso

  • Incontinenza urinaria: Per incontinenza leggera, moderata o grave, causata da malattie come l’iperplasia prostatica benigna, la sclerosi multipla, l'Alzheimer, o la debolezza del pavimento pelvico.

  • Incontinenza fecale: Incontinenza legata a patologie come le malattie gastrointestinali, lesioni spinali o altre condizioni neurologiche.

  • Riabilitazione post-chirurgica: Dopo interventi chirurgici che possono compromettere il controllo della vescica o dell'intestino.

  • Incontinenza nelle persone anziane: Spesso causata dall'età, da malattie neurodegenerative o dalla perdita di forza muscolare.

  • Incontinenza temporanea: Come conseguenza di un'infezione o di una gravidanza, che può richiedere l'uso di prodotti per una gestione temporanea.


Personalizzazione e adattamento

I prodotti per incontinenza sono disponibili in diverse taglie, livelli di assorbenza e materiali per soddisfare le esigenze individuali dei pazienti. È importante scegliere il prodotto giusto in base alla gravità dell'incontinenza, alla preferenza di comfort e al tipo di attività quotidiana. Inoltre, alcuni prodotti sono progettati per essere discreti e per offrire una protezione invisibile, mentre altri offrono una protezione extra per situazioni di incontinenza grave o notturna.

Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche Abena | Dailee | Serenity | Tena ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico