Ti trovi in: fisioterapia | tecarterapia |

La categoria sanitaria dei prodotti per la tecarterapia comprende dispositivi utilizzati per trattamenti fisioterapici che sfruttano la tecnologia della radiofrequenza per stimolare i tessuti profondi del corpo. La tecarterapia è una tecnica non invasiva che promuove la rigenerazione dei tessuti, allevia il dolore e favorisce la guarigione. È utilizzata principalmente nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche, come distorsioni, contratture, infiammazioni e lesioni croniche.


Obiettivi principali
  • Stimolazione della circolazione sanguigna: Favorisce il flusso sanguigno, accelerando la guarigione dei tessuti danneggiati.

  • Riduzione del dolore: Allevia il dolore attraverso l'effetto termico e la stimolazione dei nervi.

  • Rilassamento muscolare: Riduce la tensione muscolare e favorisce il rilassamento.

  • Accelerazione dei processi di guarigione: Promuove la rigenerazione delle cellule e dei tessuti danneggiati, come muscoli, tendini e articolazioni.


Tipologie di dispositivi per tecarterapia

  1. Dispositivi a tecnologia capacitiva:

    • Utilizzano un campo elettrico per riscaldare i tessuti più superficiali e migliorare la circolazione.
    • Ideali per trattare patologie superficiali come contratture muscolari o distorsioni lievi.
  2. Dispositivi a tecnologia resistiva:

    • Utilizzano il calore generato dalla resistenza elettrica per stimolare i tessuti più profondi.
    • Più adatti per trattamenti su strutture più profonde come tendini, legamenti e articolazioni.
  3. Dispositivi combinati:

    • Offrono sia la modalità capacitiva che resistiva, permettendo trattamenti versatili a seconda della profondità del problema.
    • Utilizzati per trattamenti completi su più livelli, da quelli superficiali a quelli profondi.
  4. Elettrodi manuali o a matrice:

    • Strumenti che vengono applicati direttamente sulla pelle per trasmettere l'energia radiofrequenza.
    • Possono essere a mano (per trattamenti localizzati) o a matrice (per aree più estese).
  5. Accessori per tecarterapia:

    • Comprese sonde, elettrodi e panni di applicazione, che vengono utilizzati per ottimizzare il trattamento e garantire il massimo comfort al paziente.

Indicazioni d’uso

  • Dolori muscolari e articolari: Per condizioni come contratture, stiramenti e rigidità muscolare.

  • Lesioni tendinee: Come tendiniti, tendinopatie e lesioni sportive.

  • Infiammazioni articolari: Per trattare patologie come artrite, artrosi e borsiti.

  • Distorsioni e contusioni: Per favorire la guarigione e ridurre il gonfiore.

  • Recupero post-operatorio: Per accelerare il recupero dopo interventi chirurgici ortopedici.

  • Traumi sportivi: Per il trattamento di infortuni muscolari e legamentosi comuni negli atleti.


Vantaggi della tecarterapia

  • Non invasiva: Non richiede incisioni o farmaci, riducendo il rischio di effetti collaterali.

  • Velocizza i tempi di recupero: Grazie alla stimolazione dei processi di guarigione e alla riduzione del dolore.

  • Adatta a molteplici patologie: Efficace su muscoli, tendini, legamenti e articolazioni.

  • Personalizzabile: I trattamenti possono essere adattati alle esigenze specifiche del paziente in base alla zona da trattare e alla profondità della patologia.


Personalizzazione e utilizzo

I dispositivi per tecarterapia sono utilizzati da fisioterapisti e medici specialisti, che personalizzano il trattamento in base alla condizione del paziente. I protocolli di trattamento possono variare in durata, frequenza e intensità in base alla patologia da trattare.

Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche I-Tech | Globus ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico

Prodotti tecarterapia