.jpg)
Cavitazione Estetica Globus LIPOZERO EXCEL
699,00 € Scheda prodotto
La categoria sanitaria dei prodotti per "elettromiografia" (EMG) comprende dispositivi utilizzati per registrare e analizzare l'attività elettrica dei muscoli. L'elettromiografia è una tecnica diagnostica che consente di valutare la funzione neuromuscolare, rilevando segnali elettrici generati dalla contrazione muscolare. Questo tipo di indagine è fondamentale per diagnosticare e monitorare una varietà di disturbi neuromuscolari.
Obiettivi principali
Diagnosi: Identificare e valutare condizioni che influenzano i nervi e i muscoli.
Monitoraggio: Seguire l'evoluzione di malattie o lesioni neuromuscolari.
Valutazione funzionale: Misurare la capacità dei muscoli di contrarsi correttamente in risposta agli stimoli nervosi.
Riabilitazione: Fornire dati utili per orientare i trattamenti riabilitativi e per monitorare i progressi.
Tipologie di dispositivi per elettromiografia
Elettromiografi:
Strumenti principali per eseguire test EMG, che rilevano e registrano l'attività elettrica muscolare.
Possono essere portatili o da banco, con capacità di analizzare segnali provenienti da vari muscoli contemporaneamente.
Forniscono informazioni dettagliate sulla funzione muscolare, come la velocità di conduzione nervosa e l'intensità del segnale elettrico.
Elettrodi da superficie:
Elettrodi adesivi applicati sulla pelle sopra il muscolo da testare.
Utilizzati per registrare l'attività muscolare superficiale, ideali per test non invasivi e indolori.
Elettrodi a ago:
Elettrodi sottili inseriti nel muscolo tramite una piccola puntura della pelle.
Permettono una misurazione più precisa e dettagliata dell'attività elettrica muscolare profonda, usati per diagnosticare malattie neuromuscolari più gravi.
Amplificatori:
Utilizzati insieme agli elettromiografi per amplificare i segnali elettrici deboli provenienti dai muscoli, per renderli visibili e analizzabili.
Sono essenziali per ottenere letture accurate e rilevare anomalie nell'attività elettrica.
Software per l'analisi dei dati EMG:
Programmi informatici che analizzano e visualizzano i dati raccolti durante il test EMG.
Permettono di interpretare i segnali elettrici, rilevare anomalie, e produrre report clinici.
Alcuni software avanzati offrono funzionalità di biofeedback per monitorare in tempo reale i cambiamenti nell'attività muscolare.
Indicazioni d’uso
Disturbi neuromuscolari: Come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la miopatia, e la distrofia muscolare.
Lesioni nervose: Come la neuropatia periferica o danni ai nervi periferici, che influenzano la conduzione dei segnali verso i muscoli.
Problemi di coordinazione muscolare: Per esaminare la causa di debolezza muscolare, crampi o tremori.
Monitoraggio post-operatorio: Per valutare la funzione muscolare e nervosa dopo interventi chirurgici.
Valutazioni pre-operatorie: Per ottenere una base di riferimento sullo stato neuromuscolare di un paziente prima di una chirurgia ortopedica o neurologica.
Personalizzazione e utilizzo
I dispositivi per elettromiografia sono solitamente utilizzati in contesti clinici o di ricerca, come ospedali, studi neurologici e laboratori di fisioterapia. Alcuni elettromiografi possono essere portatili, permettendo di eseguire test anche in ambienti non ospedalieri. L'uso dei dispositivi viene generalmente supervisionato da specialisti, come neurologi, fisiatri o tecnici specializzati in elettromiografia, che interpretano i risultati per fornire una diagnosi accurata.
Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche I-Tech | Globus ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico