La parola artrite è un termine generico che si riferisce a un’infiammazione che colpisce le articolazioni. In realtà esistono molti tipi di artrite, alcuni più comuni, altri legati al sesso dell’individuo, altri ancora come diretta conseguenza di altre patologie. Insomma, per fare un po’ di chiarezza è necessario fare un panoramica più precisa.

Cause e fattori che determinano la comparsa dell’artrite

L’artrite può comparire a ogni età e nessuno ne è immune, le statistiche dicono che circa 1 persona su 6 ne soffre. Si tratta di una patologia dalle diverse cause che variano a seconda della tipologia di infezione e dell’area che colpisce. Ci sono, tuttavia, delle cause comuni più o meno a tutte le forme e sono riconducibili alla genetica, allo stile di vita e all’invecchiamento.

L’avanzare dell’età è in particolare uno dei fattori più comuni per la comparsa dell’artrite. A questo si aggiungono anche cause legate al tipo di lavoro svolto. Spesso, le attività usuranti accelerano la comparsa di questa patologia, localizzata nelle zone sotto sforzo. Alcuni tipi di artrite seguono invece la genetica, come la gotta che è più presente negli uomini.

Stati come l’obesità o il sovrappeso possono portare, nel tempo, le articolazioni inferiori ad indebolirsi e a consumarsi più rapidamente, determinando la comparsa dell’artrite. Ciò non significa che chi fa tanto sport sia completamente al sicuro da questa patologia, anzi, essa può presentarsi proprio a causa dei ripetuti e intesi allenamenti.

Insomma, determinare con certezza se e quando apparirà l’artrite non è facile. Soprattutto se si considera che alcune forme (se ne conoscono più di 100 ad oggi), possono svilupparsi anche dopo altre patologie fra cui: la tubercolosi, la gonorrea o la malattia di Lyme.

Sintomi e rimedi

I sintomi tipici dell’artrite sono: dolore, gonfiore della zona interessata, rigidità e difficoltà di movimento dell’articolazione. Le varie tipologie poi hanno alcuni tratti tipici, come l’artrite reumatoide che si concentra sulle piccole articolazioni (come ad esempio le mani), oppure la gotta che si manifesta più facilmente nei piedi.

Purtroppo, data la complessa natura delle varie forme di artrite, non esistono reali cure capaci di portare ad una guarigione completa, non per tutte le varianti almeno. Alcune possono essere guarite del tutto, per altre si deve procedere con un trattamento sintomatico atto a placare il dolore.

L’azione più comune prevede la somministrazione di antiinfiammatori non steroidei (FANS), che permettono di attenuare il dolore. Per diagnosi più precise è comunque importante rivolgersi al medico curante, in modo che possa consigliare tutti gli esami del caso per riconoscere di quale tipologia di artrite si tratta.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici