Una correlazione fra asma e dieta esiste ed è stata comprovata da diversi studi effettuati nel corso degli anni. Questa patologia respiratoria cronica è piuttosto comune e colpisce indistintamente soggetti di ogni età. Per la sua cura e prevenzione si rende necessario l’impiego di farmaci specifici che però possono portare anche ad effetti collaterali.

Una dieta bilanciata e creata su misura per i soggetti che soffrono di asma, può aiutare a prevenire, e addirittura affievolire, alcuni di questi effetti indesiderati. La patologia stessa può essere tenuta sotto controllo con alcuni accorgimenti alimentari e buone abitudini che verranno di seguito esaminate.

 

Cos’è l’asma e da cosa dipende

L’asma è una malattia che colpisce principalmente le vie respiratorie, causando un’infiammazione delle suddette e che spesso porta anche alla loro ostruzione. Tosse, dispnea, oppressione toracica e difficoltà respiratoria, sono solo alcuni dei sintomi che la caratterizzano. Essa può manifestarsi anche in caso di allergie, sia alimentari che ambientali.

Le cause dell’asma sono ancora un mistero. Si pensa che questa patologia trovi la propria origine in un miscuglio di cause genetiche e ambientali, che ne determinano la comparsa in soggetti predisposti. Asma e dieta sono tuttavia strettamente correlate già nella fase di gestazione, per questo la madre deve scegliere accuratamente le sostanze che ingerisce.

Se si tratta di gestanti che soffrono di asma è sconsigliato smettere le terapie per la cura della patologia in gravidanza. Conviene invece proseguire nell’assunzione di quantità più esigue delle suddette sotto stretta osservazione del medico. Se possibile, evitare il latte artificiale, prediligendo l’allattamento al seno.

 

Cosa mangiare se si ha l’asma

Trattandosi di un’infiammazione delle vie respiratorie, è buona norma e regola per i soggetti colpiti da asma assumere cibi dall’alta risposta antiinfiammatoria. Un valido esempio possono essere gli acidi grassi polinsaturi omega-3, riccamente presenti nel pesce. Anche gli antiossidanti possono portare effettivi benefici nella prevenzione dell’asma.

Più in generale si può asserire che una dieta corretta per chi soffre d’asma dovrebbe prestare particolare attenzione ai seguenti punti:

  • le calorie assunte devono essere proporzionali al peso corporeo, l’obesità è infatti una delle concause più comuni nella comparsa dell’asma;
  • svolgere attività fisica costantemente laddove la situazione clinica lo permetta;
  • evitare gli additivi alimentari e le sostanze allergiche;
  • prediligere carni bianche e verdura rispetto a cibi confezionati;
  • eliminare i grassi (formaggi stagionati, insaccati e salumi).

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici