I bambini sono quelli che hanno più distorsioni alle caviglie di tutti per il loro muoversi senza fare caso a dove corrono o dove camminano. Nonostante tutto, si può dire che questo è l'infortunio che troviamo al primo posto nella classifica perché a volte ci si fa male alle caviglie anche da fermi, basta solo mettere male il piede anche quando ci si alza da una sedia.

Come posso allora, sgonfiare la caviglia dopo una distorsione?

La prima cura da fare in caso di distorsione e gonfiore della caviglia nei bambini ma anche negli adulti, è mettere ghiaccio e stare a riposo, poi se il gonfiore persiste bisogna andare dal medico o dal fisioterapista che una volta definito l'entità del danno consiglierà, oltre alla terapia da fare anche un tutore per immobilizzare l'arto e aiutare a sgonfiare la caviglia.

Nonostante sia un infortunio molto frequente e in qualsiasi momento, i casi dove si verificano più distorsioni alle caviglie sono legati allo sport soprattutto a quello dove i piedi devono fare scatti e continui cambiamenti di direzione.

Tante volte la causa di distorsioni alle caviglie nei bambini che praticano sport, ma non solo per loro, è il luogo dove viene praticato, dipende tanto dal terreno in cui si esegue lo sport o la corsa, che a volte non è perfettamente lineare e la caviglia può prendere dei colpi, fare dei movimenti sbagliati o ancora peggio piegarsi all'interno o all'esterno provocando dolore e a volte fratturandosi. 

Nella maggior parte dei casi, la distorsione non è molto grave basta solo un po' di ghiaccio e un po' di riposo e si sistema tutto in pochi giorni, altre volte invece è necessario ricorrere a tutori per distorsioni alla caviglia gravi o di media gravità che immobilizzano la caviglia e portano alla guarigione, in questo caso però bisogna avere pazienza perché ci vorrà più tempo per ristabilire il normale movimento del piede. 

Come faccio a capire l'entità della distorsione nel bambino?

L'età in cui è più frequente una distorsione nei bambini è tra i 6 e gli 8 anni di età ed in effetti a volte non è semplice capire se è grave oppure no, per due semplici motivi:
  • perché gli avevi detto di non andare a correre in quel campo che ci sono delle buche o in quel fosso che si può far male, invece lui l'ha fatto e come prevedevi si è fatto male, ma per non farti capire che ha dolore sminuisce il fatto per paura del rimprovero;
  • perché è un bambino che per ogni semplice botta che prende fa sempre un dramma, per attirare l'attenzione degli adulti, genitori in primis, quindi non si riesce mai a capire quanto male si è fatto. 

La soluzione in questo caso è osservarlo mentre cammina e crede di non essere visto, così puoi capire se si è fatto veramente male oppure no, per il gonfiore se è cosa da poco con un po' di ghiaccio dopo due giorni migliora, in caso contrario è necessario rivolgersi ad un professionista o al medico personale per vedere il da farsi.

 

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici