Il colpo di frusta, che dal punto di vista medico viene chiamato distorsione del rachide cervicale, rappresenta un evento a carattere traumatico, generalmente causato da una brusca e improvvisa flessione del capo: esso di solito avviene in caso di tamponamento tra due veicoli, come anche in caso di incidente frontale o di trauma subito durante l’esecuzione di attività fisiche.
 
A seconda della gravità del colpo subito, il colpo di frusta può:
  • non dare alcun disturbo e non generare alcun segno fisico;
  • non generare alcun segno fisico, ma portare stati dolenti o rigidità;
  • generare problematiche all’altezza del collo e segni sulla zona muscolo-scheletrica;
  • generare problematiche all’altezza del collo e sintomi neurologici;
  • generare problematiche all’altezza del collo, aggravate dalla presenza di lussazioni o fratture.
Per quanto concerne i sintomi legati al colpo di frusta, prevalgono i dolori alla testa, i disturbi della memoria, il dolore del collo, i disturbi del sonno, il dolore alle spalle, il mal di schiena, le vertigini, il ronzio nelle orecchie, la visione offuscata, i fastidi alle braccia e una sensazione di affaticamento.
 
Nonostante nei minuti subito successivi rispetto al trauma possano non presentarsi sintomi, è comunque meglio andare al pronto soccorso per farsi visitare, perché gli stessi tendono a comparire dopo qualche ora. In un secondo momento è poi opportuno dirigersi da uno specialista per accertare l’effettiva gravità del problema.
 
L’esperto potrebbe innanzitutto consigliare un periodo di riposo, per evitare di mettere ulteriormente sotto sforzo il capo e il collo. Poi potrebbe anche consigliare l’utilizzo di un collare, che però (almeno nei primissimi giorni e onde evitare di allungare il periodo di recupero) va indossato solo 3 ore ogni giorno.
 
In aggiunta a tutto ciò, lo specialista spesso prescrive anche i cosiddetti FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e farmaci miorilassanti per diminuire la tensione dei muscoli. Se il dolore resta particolarmente forte, è possibile passare ai sedativi. A prescindere dai medicinali somministrati, è comunque necessario riposare per un periodo minimo di almeno due settimane.
 
Per quanto concerne le terapie utili in presenza di colpo di frusta, i fisioterapisti consigliano spesso la massoterapia, gli ultrasuoni o il laser. Alcune volte può anche essere utile fare degli esercizi per il rachide cervicale.

Vedi anche: I COLLARI CONSIGLIATI PER IL COLPO DI FRUSTA

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: