La consapevolezza del corpo è la capacità di riconoscere dove si trova il proprio corpo nello spazio. I muscoli e le articolazioni inviano al cervello informazioni sul corpo e su come si muove. Perché la consapevolezza del corpo è così importante?

La consapevolezza del corpo ci aiuta a capire come relazionarci con oggetti e persone a casa, a scuola e all'aperto. Per fare un esempio molto semplice si può dire che una corretta consapevolezza del corpo ci dice quanto lontano raggiungere gli oggetti o quanto vicino stare accanto a una persona.

A volte, se le persone hanno difficoltà con la consapevolezza del proprio corpo possono apparire goffe, scoordinate o avere ritardi nello sviluppo delle capacità motorie.

La consapevolezza del corpo è importante da insegnare durante lo sviluppo dell'infanzia, perché la ricerca indica che le basi multisensoriali del sé corporeo si sviluppano durante la prima e la metà dell'infanzia, raggiungendo uno stato adulto tra i 10 e gli 11 anni.

Consapevolezza corporea e consapevolezza spaziale

La consapevolezza spaziale è la capacità di comprendere e interagire con l'ambiente che ci circonda. Che si tratti di evitare gli ostacoli quando si cammina, allungare la mano per afferrare una matita o distinguere la sinistra dalla destra, questi sono tutti esempi di compiti che richiedono consapevolezza spaziale.

Lo sviluppo delle abilità per esprimere e comprendere le abilità spaziali è il primo passo per comprendere le abilità e la consapevolezza spaziale come abilità matematiche, abilità percettive visive e consapevolezza corporea.

La ricerca indica che le abilità visuo-spaziali contribuiscono in misura maggiore alle abilità numeriche verbali dei bambini rispetto alle abilità verbali, il che è importante per la concezione di valutazioni e interventi matematici precoci. Inoltre, il ruolo delle abilità spaziali, in particolare l'orientamento spaziale, è stato importante per lo sviluppo matematico.

È stato anche dimostrato che le abilità visive spaziali sono correlate alla coordinazione motoria e alle abilità di scrittura a mano.

Consapevolezza corporea: come aiutare i bambini a svilupparla

Ci sono vari modi in cui puoi aiutare i bambini a sviluppare la consapevolezza del proprio corpo. Puoi inizia con l'esaminare e identificare le varie parti del corpo. Inizia con comandi molto semplici come calciare la gamba, agitare la mano o scuotere la testa. Quindi passa a comandi motori come toccare il gomito, dopodiché puoi passare a comandi più difficili come per esempio toccare il ginocchio destro.

Puoi rendere le abilità ancora più difficili esercitandoti a toccare diverse parti del corpo su altrettante diverse parti del corpo, ad esempio toccando l'orecchio destro con la mano sinistra, toccando il gomito destro con il pollice sinistro, ecc.

Puoi provare a fare giochi che rafforzano la consapevolezza del corpo, quindi potresti esercitati a disegnare immagini di persone o chiedi al bambino di disegnare un'immagine di se stesso e assegna un nome alle parti del corpo man mano che vengono disegnate.

Molto utile è la preparazione di percorsi ad ostacoli per far passare il bambino sopra, sotto, intorno e tra gli oggetti. Completa attività di lavoro pesanti come spingere, tirare o trasportare oggetti pesanti. Ciò contribuirà a rafforzare dove le articolazioni e i muscoli si trovano nello spazio.

A volte un bambino può trarre beneficio dai cambiamenti nell'ambiente aiutato anche dalla consapevolezza del proprio corpo. Prova a mettere una "X" sul pavimento dove vuoi che il bambino si sieda. Forse una sedia con i braccioli aiuterà a fornire uno spunto esterno di dove il corpo ha bisogno di rimanere seduto. Il bambino potrebbe fare meglio a camminare davanti o dietro una linea invece che nel mezzo della linea. Tutto questo sarà molto importante per la crescita ed il benessere del tuo bambino.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici