
La distorsione alla caviglia è una lesione comune che coinvolge i legamenti che tengono insieme le ossa dell'articolazione della caviglia. Questo infortunio si verifica quando i suddetti vengono allungati o strappati e può variare in gravità da lieve a grave.
Le ragioni per cui si può incorrere in una distorsione alla caviglia possono essere molteplici e affrontarle tutte risulterebbe in una discussione complessa e comunque incompleta. Parlando in generale, però, si può dire che il modo più comune in cui ci si può procurare questo tipo di lesione è quando il piede si svolta in modo imprevisto o viene piegato in modo eccessivo, causando uno stiramento o una rottura dei legamenti.
Le situazioni in cui tale incidente tende a verificarsi maggiormente coinvolgono: attività sportive, durante una camminata su terreni irregolari o durante le attività quotidiane. Come già asserito, le “vittime” principali della distorsione di questa articolazione sono principalmente i legamenti laterali. Ecco quelli che tendono ad essere maggiormente interessati:
Viste le diverse zone della caviglia che possono essere interessate, i sintomi tendono a variare, ma in generale si possono identificare in:
I medici tendono a classificare tale tipologia di infortunio in tre categorie specifiche, ordinate in base alla gravità della lesione riportata:
A seconda della gravità della distorsione alla caviglia esistono differenti terapie. Si ricorda che onde evitare di commettere errori gravi che rischiano di complicare ulteriormente l’infortunio, è sempre meglio consultare uno specialista e seguirne i consigli. Per conoscenza generale, comunque, questi sono i metodo più efficiente per una guarigione rapida:
Il recupero varia anch’esso a seconda della gravità dell'infortunio, ma spesso coinvolge la riabilitazione fisioterapica per ripristinare le normali funzionalità dell'articolazione.