La febbre reumatica è una patologia infiammatoria causata dallo streptococco del gruppo A, cioè da un'infezione batterica, che viene curata male, il sistema immunitario in questo caso va in tilt e inizia ad agire in modo errato, invece di difendere l'organismo lo attacca. La febbre reumatica può attaccare diverse parti del corpo, le più colpite sono:
Oltre allo streptococco del gruppo A che causa mal di gola (faringite), un'altra malattia infettiva può causare la febbre reumatica: la scarlattina. Un paziente può guarire anche senza cure, ma c'è il rischio che questa malattia lasci dei danni permanenti al cuore come: insufficienza cardiaca e danneggiare le valvole cardiache. I trattamenti possono alleviare i dolori, ridurre i danni dell'infiammazione e prevenire la forma recidiva.
Questa malattia infiammatoria colpisce più che altro i bambini ed i ragazzi tra i 5 ed i 15 anni, ma può interessare anche bambini più piccoli e adulti. Sebbene lo streptococco sia abbastanza comune, la febbre reumatica è molto rara soprattutto nei paesi sviluppati.
I sintomi della febbre reumatica sono causati dall'infiammazione del cuore, del sistema nervoso centrale, delle articolazioni e della pelle, si possono presentare sia pochi sintomi che tanti e vari e possono variare durante la malattia. Solitamente la febbre reumatica inizia dopo 2 o 4 settimane dall'infezione da streptococco.
I sintomi della febbre reumatica possono essere:Se il mal di gola viene trattato in modo adeguato si riesce a prevenire la febbre reumatica.
Come già detto in precedenza, la febbre reumatica può svilupparsi dopo aver curato male un mal di gola causato da un'infezione del batterio streptococco del gruppo A. Solitamente queste infezioni provocano mal di gola e raramente scarlattina.
Le infezioni da streptococco che colpiscono la pelle o altre parti del corpo molto raramente causano la febbre reumatica. Il filo conduttore che da infezione da streptococco si trasforma in febbre reumatica non è ancora ben chiaro, pare che i batteri facciano andare in tilt il sistema immunitario portandolo ad attaccare i tessuti sani.
In una condizione normale il sistema immunitario colpisce i batteri che creano l'infezione, nella febbre reumatica succede l'esatto contrario è attacca i tessuti sani in particolar modo le articolazioni, il cuore, il sistema nervoso centrale e la pelle; questa reazione errata provoca l'infiammazione gonfiando i tessuti.
È raro la trasformazione in febbre reumatica se il mal di gola viene curato tempestivamente con i farmaci giusti ed il paziente segue la corretta prescrizione fatta dal pediatra o dal medico. Quando un bambino ha uno o più di un episodio di scarlattina o di mal di gola che non vengono trattati adeguatamente in questo caso si può trasformare in febbre reumatica.
Quello che può aumentare il rischio di sviluppare la febbre reumatica è:
L'infiammazione nella forma leggera può durare poche settimane quando invece è più importante può durare anche alcuni mesi, in alcuni pazienti le complicazioni si possono presentare anche a lungo termine.
Una complicanza può essere un danno permanente al cuore, diagnosticata come malattia cardiaca reumatica, solitamente la cardiopatia reumatica si presenta anche dopo, molti anni addirittura decenni, aver avuto la febbre reumatica.
Ci sono casi in cui una forma grave di febbre reumatica può dare inizio ad un danno alla valvola cardiaca mentre il bambino ha ancora ben presenti i sintomi dell'infezione. La più comunemente danneggiata è la valvola mitrale, ma anche le altre valvole possono danneggiarsi.
I possibili danni al cuore causati dalla febbre reumatica sono:
I danni alle valvole o ad altri tessuti cardiaci, possono creare dei battiti caotici e irregolari oppure insufficienza cardiaca nel futuro. Il modo più efficacie per prevenire la febbre reumatica è quello di curare le infezioni da sterptococco o scarlattina in maniera tempestiva e seguendo alla lettera la cura con gli appositi antibiotici prescritti dal pediatra o dal medico.