L'herpes zoster è più noto come fuoco di Sant'Antonio, è un virus e più precisamente è l'infezione di un nervo che fa parte del virus della varicella. Insieme all'infezione si presenta anche un'eruzione cutanea molto dolorosa, essa può manifestarsi ovunque con delle vescicole, ma è più solita comparire su un solo lato del busto, nel torace o nell'addome.
Questo virus (varicella-zoster-virus) può rimanere inattivo nel tessuto nervoso per svariati anni e quando si riattiva si presenta con delle bolle cutanee dell'Herpes Zoster, diventando una malattia infettiva, attenzione quindi a non entrare in contatto con queste bolle di una persona infetta.
Il più delle volte il sistema immunitario produce gli anticorpi che servono per tenere a bada la malattia, ecco perché può rimanere inattivo per molti anni o anche per tutta la vita, la sua riattivazione sembra sia legata a periodi particolari della persona colpita che abbassano improvvisamente le difese immunitarie come per esempio: terapie farmacologiche effettuate dopo un trapianto di organi, radioterapie o chemio, o ancora periodi di forte stress psicofisico, oppure ancora negli anziani con difese immunitarie deboli o chi ha malattie come l'HIV.
I sintomi causati dall'infezione del virus Herpes Zoster sono:
Purtroppo non è possibile prevenire l'infezione da herpes zoster, l'unica cosa da fare è condurre uno stile di vita sano tra sport e alimentazione in modo da mantenere attivo ed efficiente il sistema immunitario. Chiunque si trovi a contatto con una persona affetta dal virus è molto importante che eviti il contatto diretto con la parte colpita o con gli abiti che sono venuti a contatto con la zona ricoperta da vescicole o bolle.
Le persone che praticano attività fisica regolarmente, hanno meno probabilità che si sviluppi la malattia, principalmente perché lo sport è una medicina naturale contro lo stress (una delle cause più frequenti), aiuta a potenziare le difese dell'organismo, con 30/40 minuti tre volte alla settimana è molto più semplice combattere contro il virus dell'Herpes Zoster.
Per quanto riguarda la diagnosi, generalmente è sufficiente fare una visita specialistica e lo specialista saprà, a sua volta, capire che si tratta del fuoco di Sant'Antonio perché la sua forma e composizione è facilmente riconoscibile. In alcuni casi vengono effettuati gli esami del sangue per ricercare gli anticorpi che sono legati alla VZV (varicella-zoster-virus).
In linea di massima, l'Herpes Zoster guarisce in modo spontaneo come quando si contrare la varicella. Ci sono casi in cui però data l'impossibilità di sopportare i vari disturbi o in caso di malattie particolari vengono fatte delle cure per alleviare i sintomi come: