Anche quest’anno, la Federazione Internazionale Podologia e Podoiatri (FIP) ha scelto maggio come mese per la cura del piede: un momento importante per tutti coloro i quali vogliono prevenire o migliorare i disturbi legati a questa delicatissima e fondamentale parte del corpo.
 
Durante l’intero periodo molti studi si metteranno a disposizione dei pazienti per fornire supporto e consigliare rimedi come l’uso di plantari o calzature comode. Soluzioni efficaci che, in molti casi, attenuano e impediscono lo sviluppo di fastidiose patologie.
 
Ormai da diverso tempo l’Italia aderisce alle iniziative della FIP insieme ad altri Paesi come Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, ecc., con il duplice scopo di essere utile ai cittadini, garantendo al contempo un’educazione sanitaria avanzata.
 
Obiettivo ambizioso ma necessario, stabilito dopo aver compreso quanto anche nella nostra Nazione si fosse carenti in materia di cultura e cura del piede. Carenze eliminate negli anni, imponendo agli specialisti percorsi di studio mirati e atti ad aumentare le competenze in materia.
 
Il mese del piede non è utile soltanto per le persone affette da disturbi e patologie: anche i medici di base in questo periodo hanno la possibilità di apprendere nuove nozioni che permettano loro di indirizzare i pazienti verso lo specialista più indicato.
 
In aggiunta a tutto ciò, maggio è anche il periodo in cui viene maggiormente combattuto l’abusivismo di coloro i quali (pedicure, estetiste, ecc.), senza alcun titolo specifico, promettono di curare i piedi, commettendo un abuso di professione punito dall’art. 348 del Codice Penale.
 
A fronte di quanto detto, è evidente come il mese della cura del piede rappresenti un enorme supporto fornito a livello nazionale: supporto che agevola in primis i tanti soggetti alla continua ricerca di soluzioni per avere una migliore qualità della vita.
 
Basti pensare agli anziani che nel 70% dei casi soffrono di patologie podaliche e non sanno quanto delle semplici terapie o l'uso di plantari e calzature comode possano risolvere la maggior parte dei loro problemi.
 
Parlare di tali iniziative è quindi il primo modo per fare prevenzione e aiutare le tantissime persone che nel nostro Paese sono in difficoltà: tanti casi sono risolvibili affidandosi al giusto specialista e seguendo con attenzione i suoi preziosi consigli.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: