Sembra strano come questo piccolo oggetto possa essere così importante per la salute delle persone, eppure il pulsossimetro da dito (chiamato anche saturimetro o ossimetro) in un certo qual modo può salvare la nostra vita.

A cosa serve e a chi serve il pulsossimetro da dito?

Il saturimetro, come dice la parola stessa, indica la saturazione del sangue, per essere più precisi ci dice in percentuale la quantità di ossigeno che si trova nel sangue, oltre a questo è in grado di misurare anche i battiti cardiaci, quindi è in grado di monitorare il livello di benessere di ogni individuo.

Fino a poco tempo fa il pulsossimetro da dito era poco conosciuto perché era indicato principalmente per alcune patologie come:
  • malattie polmonari
  • apnee notturne
  • asma 
  • problemi cardiaci
Ora invece è diventato un dispositivo tra i più venduti dall'inizio della pandemia; essendo piuttosto semplice da usare è diventato uno strumento che tutti possono avere a casa e usare con estrema sicurezza e tranquillità; non è invasivo perché la misurazione si fa mettendo l'apparecchio sul dito.

Quali sono i valori corretti di ossigenazione del sangue?

Il livello di ossigeno nel sangue, come detto qui sopra, viene indicato con una percentuale ed i limiti da tenere in considerazione sono:
  • dal 95% al 100% valori normali 
  • dal 94% al 90% c'è un po' di insufficienza di ossigeno nel sangue, bisogna monitorare e informare il medico
  • dal 90% in giù e febbre, tosse, problemi respiratori bisogna immediatamente contattare il medico o i sanitari disponibili in quel momento
Ci sono dei piccoli accorgimenti per fare la misurazione corretta: 
  1. il dito non deve essere freddo
  2. bisogna essere seduti e fermi da circa 5 minuti
  3. se si hanno le unghie con lo smalto, lunghe o con gel è possibile che i valori forniti dal pulsossimetro non siano corretti
Quindi essendo un prodotto di facile utilizzo e che si può tenere anche a casa propria il pulsossimetro da dito accompagnato dal suo manuale d'uso è diventato uno degli apparecchi tra i più venduti del 2020, grazie anche ai suoi costi piuttosto contenuti.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici