L'eritema solare è una reazione della pelle causata da un'esposizione prolungata al sole o ad altri fonti che generano raggi UV senza protezione.  Avviene in seguito ad una scottatura e si manifesta dopo circa 3/4 ore dopo l'esposizione ai raggi ultravioletti con prurito e bruciore.

Questa infiammazione della pelle può venire anche in altre due situazioni di esposizione eccessiva a raggi UV:
  1. lampade per fototerapia
  2. lettini abbronzanti
Nella maggioranza dei casi la scottatura solare è un'ustione superficiale o di 1° grado e si manifesta con l'eritema, il quale raggiunge il suo picco dopo 12/24 ore risolvendosi in 5/7 giorni con un esito finale: pelle che si desquama.

Se l'esposizione ai raggi UV è esagerata si può andare incontro a ustioni di 2° grado con la formazione di vesciche e bolle con la possibile comparsa di brividi, stanchezza e febbre, se le ustioni sono gravi o sono su bambini piccoli è necessario interpellare un medico o presentarsi al pronto soccorso. 

Cosa fare per far passare subito l'eritema solare e quali sono le parti più colpite?

Le parti più soggette alle scottature solari e che poi possono trasformarsi in eritema solare sono:
  • il décolleté;
  • le spalle;
  • il viso;
  • il dorso di mani e piedi.
Le persone che sono più colpite dall'eritema solare sono le donne ed i bambini per la loro pelle molto delicata, e sfoggia dopo poche ore dall'esposizione con un continuo prurito. E' essenziale fare prevenzione, proteggendo la pelle con la crema a protezione solare adeguata ad ogni tipo di pelle ed evitare di esporsi nelle ore centrali. 

Le precauzioni da avere per evitare di prendere delle scottature solari sono molto importanti per un benessere a lungo termine, perché possono a lungo andare sfoggiare in alcuni tipi di tumori della pelle e fanno invecchiare precocemente l'epidermide. 

Per far passare subito il prurito causato dall'eritema solare i rimedi naturali aiutano tanto e sono: 
  • per avere un sollievo immediato fare impacchi di acqua fredda, bagnare ad esempio un'asciugamano e metterlo sulla parte colpita, fare docce fredde e cercare di evitare di grattarsi per non irritare maggiormente, ed indossare abiti morbidi ed in cotone a contatto con la pelle danneggiata e naturalmente evitare di esporsi a fonti UV nelle ore successive ed almeno per due giorni o eventualmente coprire il punto colpito dall'eritema;
  • mettere una crema lenitiva specifica per scottature ed irritazioni e conservarla in frigo;
  • un rimedio naturale e molto efficace è l'aloe vera, in commercio si trovano tantissime creme a base di aloe vera, eventualmente chiedere in farmacia in riferimento alla problematica per non sbagliare prodotto, in alternativa il classico rimedio della nonna è coltivare a casa l'aloe vera, una pianta grassa che non ha bisogno di cure particolari se non tanto sole, dalla quale si può ricavare direttamente dalle foglie il suo gel e applicarlo sulla cute irritata, il gel di questa pianta lo si può usare per qualsiasi altra irritazione o abrasione della pelle.
Per prevenire l'eritema solare basta mettere la crema solare mezz'ora prima di esporsi al sole e ripetere l'applicazione dopo circa due ore, se si ha fatto il bagno applicarla subito dopo essersi un po' asciugati e, molto importante, utilizzare una crema adatta al tipo di pelle che si ha.

La crema solare è basilare per proteggere la pelle dai raggi UV e per avere un'abbronzatura più omogenea; qualsiasi sia la protezione la pelle si abbronza lo stesso e soprattutto non si ustiona e non si irrita prendendo l'eritema solare.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici