Secondo alcuni studi rebounding e stress posseggono una stretta correlazione. In particolare, sembra che praticare questo tipo di esercizi sul tappeto elastico, permetta all’organismo di ricevere enormi benefici, fra cui l’eustress (o stress buono). Rilassarsi divertendosi mentre si lavora per rimanere in forma, è la situazione ideale per far star bene corpo e mente.

 

Cos’è il rebounding e perché genera stress positivo

Gli esercizi di rebounding si svolgono essenzialmente saltellando ripetutamente su un tappeto elastico a ritmo di musica. Rebound significa infatti “rimbalzo”, e permette al corpo di allenare diverse fasce muscolari, senza compiere sforzi eccessivi.

Molto utile nei soggetti sovrappeso, soprattutto perché limita l’impatto delle articolazioni inferiori rispetto a quanto accade con la corsa. Più in generale si può dire che il rebounding aiuta a bruciare molte calorie, migliorando il senso dell’equilibrio, tonificando al contempo la muscolatura.

La correlazione con lo stress è determinata dagli effetti che questi tipi di esercizi hanno sulla psiche. Essendo di fatto molto divertenti, scatenano nel cervello il rilascio di endorfine, sostanze note per infondere un senso di benessere generale.

Si può quindi asserire che il rebounding genera eustress, ovvero stress buono, che aiuta l’organismo a rigenerarsi non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico. Gli esercizi sono semplici e alla portata di tutti, ma soprattutto possono essere svolti anche in casa.

 

I benefici del rebounding sullo stress

Stati d’ansia o di depressione sono generati, nella maggior parte dei casi, dallo stress negativo (distress). Le lunghe giornate lavorative, i problemi quotidiani, o i momenti difficili che la vita spesso obbliga a vivere, sono tutti fonte di preoccupazione. Già negli anni ’30 venne dimostrata la correlazione fra stress negativo e alcune patologie definite in seguito psicosomatiche.

Il rebounding è un rimedio naturale per lo stress, poiché permette all’atleta di divertirsi mentre esegue gli esercizi. È stato dimostrato, ad esempio, che una singola sessione di salto sul tappeto elastico a ritmo di musica, è in grado di generare una sensazione di benessere psicologico che permane dai 90 ai 120 minuti successivi all’allenamento.

Aiuta, inoltre, l’eliminazione del distress generato dall’adrenalina e altri ormoni simili, oltre a dare un senso di energia ritrovata in chi lo pratica (ottimo per combattere gli stati depressivi). A livello fisico stimola anche l’appetito e favorisce un riposo più sereno proprio grazie all’accumulo di eustress.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici