Fascia Elastica Theraband Blu Riabilitazione Fitness
15,86 € Scheda prodotto
La categoria "Riabilitazione" comprende una vasta gamma di prodotti sanitari progettati per favorire il recupero fisico dopo un infortunio, un intervento chirurgico o una condizione medica che ha compromesso la funzionalità del corpo. Questi dispositivi sono utilizzati per ridurre il dolore, migliorare la mobilità, ripristinare la forza muscolare e facilitare il ritorno a una vita quotidiana attiva.
Obiettivi principali
Recupero della funzionalità: Ripristinare il movimento e la forza muscolare.
Prevenzione delle complicazioni: Evitare atrofia muscolare, rigidità articolare o altri problemi durante il periodo di recupero.
Alleviamento del dolore: Ridurre il dolore e il gonfiore associati a infortuni o interventi chirurgici.
Miglioramento della qualità della vita: Restituire al paziente il massimo grado di autonomia possibile.
Tipologie di prodotti per la riabilitazione
Dispositivi per la terapia fisica:
Tens (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea): Utilizzati per ridurre il dolore muscolare e articolare attraverso impulsi elettrici.
Ultrasuoni terapeutici: Applicati per migliorare la circolazione, ridurre il gonfiore e accelerare la guarigione dei tessuti.
Magnetoterapia: Utilizzata per stimolare la guarigione ossea e tissutale tramite campi magnetici.
Strumenti per esercizi di mobilizzazione e rafforzamento:
Bende e fasce elastiche: Per esercizi di stretching e rinforzo muscolare.
Palestre riabilitative: Attrezzature come pedali, palle mediche, bande elastiche, bilancieri, utilizzati per il recupero della forza e della mobilità.
Tapis roulant e biciclette ergonomiche: Per esercizi a bassa intensità che migliorano la circolazione e rinforzano i muscoli senza stressare le articolazioni.
Tutori e ortesi per la stabilizzazione:
Tutori articolari: Per immobilizzare o stabilizzare le articolazioni durante la riabilitazione, come tutori per il ginocchio, la caviglia, il gomito, il polso.
Corsetti e busti: Per stabilizzare la colonna vertebrale in caso di lesioni o interventi chirurgici, prevenendo movimenti dannosi.
Supporti per le mani e le dita: Utilizzati per fratture o lesioni tendinee per garantire l’immobilizzazione durante la guarigione.
Dispositivi per la gestione del dolore:
Cuscini termici e impacchi: Utilizzati per applicazioni di calore o freddo, utili per ridurre il gonfiore e il dolore post-trauma.
Tens unit (stimolatori elettrici): Per gestire il dolore cronico, alleviando il fastidio attraverso impulsi elettrici.
Gel e creme terapeutiche: Per applicazioni topiche, riducono l’infiammazione e il dolore muscolare.
Ausili per la mobilità:
Crutches (stampelle): Per aiutare a camminare senza caricare il peso sulle gambe durante il recupero da un infortunio o intervento.
Deambulatori: Dispositivi che offrono supporto e stabilità ai pazienti che hanno difficoltà a camminare a causa di debolezza o infortunio.
Sedie a rotelle e scooter elettrici: Per migliorare la mobilità dei pazienti con ridotta capacità di movimento.
Prodotti per la riabilitazione respiratoria:
Spirometri: Strumenti per misurare la capacità polmonare e monitorare i progressi durante la riabilitazione respiratoria.
Dispositivi di respirazione profonda: Utilizzati per migliorare la funzione polmonare, soprattutto in pazienti post-chirurgici o con malattie respiratorie.
Prodotti per la riabilitazione post-operatoria:
Cuscini e supporti posturali: Utilizzati per migliorare la postura durante la riabilitazione dopo interventi chirurgici.
Fasce e bende post-operatorie: Forniscono supporto a ferite, cicatrici o aree operabili per facilitare la guarigione.
Indicazioni d’uso
Recupero da interventi chirurgici: Dopo operazioni ortopediche, neurologiche, cardiache, ecc.
Riabilitazione dopo fratture: Aiutano a ripristinare la mobilità e la forza muscolare nelle aree danneggiate.
Lesioni sportive: Per recuperare da distorsioni, strappi muscolari o contusioni.
Condizioni croniche: Come artrite, fibromialgia o malattie neurologiche che richiedono un recupero a lungo termine.
Dolore muscolo-scheletrico: Gestire il dolore cronico o acuto tramite terapie fisiche, ortesi o farmaci topici.
Post-operatorio: Favorire il recupero dopo interventi chirurgici per evitare complicazioni e migliorare il movimento.
Personalizzazione e utilizzo
Molti prodotti per la riabilitazione possono essere adattati in base alle necessità del paziente, sia in termini di misura che di tipologia di trattamento. L'approccio riabilitativo è spesso personalizzato in base al tipo di infortunio, alle necessità di recupero e agli obiettivi specifici del paziente, con il supporto di un fisioterapista o specialista.
Lo Staff di Sanitaria Sportiva, grazie alla collaborazione con le marche I-Tech | Globus ha selezionato dai loro cataloghi degli articoli sanitari per ogni problema specifico