Alzacoperte smontabile alluminio
19,50 € Scheda prodotto
La categoria sanitaria "Mobilità" comprende dispositivi progettati per migliorare o facilitare il movimento delle persone con difficoltà motorie, aiutandole a spostarsi in modo sicuro e indipendente. Questi prodotti sono utilizzati da chi ha ridotta capacità di deambulazione, a causa di disabilità, infortuni, patologie croniche o per il recupero post-operatorio. Gli ausili per la mobilità permettono alle persone di mantenere un grado di autonomia nelle attività quotidiane, migliorando la qualità della vita e prevenendo cadute.
Obiettivi principali
Indipendenza: Permettere al paziente di spostarsi senza assistenza.
Sicurezza: Ridurre il rischio di cadute e lesioni durante il movimento.
Comfort: Garantire un movimento fluido e senza dolore.
Riabilitazione: Supportare il recupero delle capacità motorie in seguito a traumi o interventi chirurgici.
Tipologie di dispositivi per la mobilità
Carrozzine:
Dispositivi progettati per le persone che non sono in grado di camminare o per chi ha difficoltà a farlo per lungo tempo.
Possono essere manuali (spinte da un accompagnatore o dall'utente stesso) o elettriche (motorizzate).
Offrono diverse configurazioni, inclusi modelli pieghevoli o rigidi, e opzioni per migliorare la postura e il comfort.
Deambulatori:
Dispositivi che forniscono supporto mentre il paziente cammina.
Possono essere a due o quattro ruote, con o senza sedile.
Aiutano a distribuire il peso e migliorare la stabilità durante la deambulazione, rendendo più sicuro il movimento.
Stampelle:
Utilizzate per supportare la camminata in caso di infortunio o recupero da interventi chirurgici.
Possono essere ascellari o a gomito (tipo canadese), entrambe progettate per ridurre il carico su una gamba o su un arto.
Sediola a rotelle e segway:
Dispositivi mobili destinati a persone con difficoltà motorie che necessitano di una maggiore autonomia e comfort, ideali per l'uso sia in casa che all'esterno.
Possono includere caratteristiche come sedili reclinabili, poggiapiedi regolabili, e opzioni per facilitare il trasporto in auto.
Scooter elettrici:
Ausili motorizzati che permettono alle persone di spostarsi con facilità, riducendo il dispendio di energia fisica.
Utilizzati da chi ha difficoltà a camminare per distanze lunghe, come persone con disabilità motorie o anziani.
Possono essere usati sia all'interno che all'esterno e sono dotati di un motore elettrico che consente un movimento autonomo.
Montascale:
Dispositivi meccanici o motorizzati che permettono alle persone con difficoltà motorie di salire o scendere le scale in sicurezza.
Possono essere montascale a poltrona (sedile) o montascale a piattaforma (per carrozzine), e sono particolarmente utili per le persone con disabilità che vivono in case a più piani.
Letti e sollevatori:
Letti ospedalieri regolabili che consentono una posizione adeguata per il riposo o per il trattamento medico.
Sollevatori mobili o dispositivi per il sollevamento sono utili per trasferire pazienti da un letto a una sedia a rotelle o per altre posizioni, garantendo il comfort e la sicurezza durante il sollevamento.
Rampette per accessibilità:
Dispositivi che permettono di superare ostacoli come gradini o soglie, facilitando l'accesso a edifici o veicoli.
Possono essere portatili o fisse, e sono utilizzate con sedie a rotelle, scooter elettrici o deambulatori.
Indicazioni d’uso
Disabilità motorie: Difficoltà a camminare a causa di lesioni, malattie neurologiche, disabilità congenite o invecchiamento.
Recupero post-operatorio: Dopo interventi chirurgici che limitano temporaneamente la capacità di deambulazione.
Problemi di equilibrio o debolezza muscolare: In seguito a malattie come l’ictus, la sclerosi multipla o malformazioni ortopediche.
Anziani: Per chi ha ridotta mobilità o paura di cadere.
Riabilitazione: Dopo traumi o malattie che impediscono il normale movimento.
Personalizzazione e utilizzo
Gli ausili per la mobilità possono essere adattati alle esigenze specifiche del paziente, in base al tipo di disabilità, alle preferenze personali e alla condizione fisica. La scelta del dispositivo giusto viene generalmente fatta con l’aiuto di professionisti sanitari, per garantire il massimo beneficio e comfort.