Caviglie, ginocchia, nocche, a volte persino i polmoni possono fare dei scricchiolii preoccupanti nell'arco della giornata, anche durante un semplice movimento. Questo rumore articolare proviene da delle bolle di azoto che si creano nel liquido sinoviale e che vengono rilasciate durante un movimento particolare, il più delle volte non c'è da preoccuparsi, perché questo scricchiolio è insignificante, è preoccupante invece quando è stato causato da problematiche fisiche come malattie, lesioni o condizioni mediche specifiche.
Se lo scricchiolio delle articolazioni e dei legamenti è indolore, è piuttosto normale e comune, possiamo dire che il compito del liquido sinoviale è quello di lubrificare e di proteggere le articolazioni, ma con il passare degli anni si può accumulare del gas nei giunti che fa fare un rumore come uno schiocco durante un movimento.
Molte volte si va dal fisioterapista che esegue la chiropratica, cioè una tecnica manuale che fa schioccare la schiena o la parte dolorante, per avere una migliore funzionalità del corpo e stare meglio in caso di dolori articolari dovuti da stress o tensioni muscolari.
I rumori articolari indotti da un esperto sono indolore e sicuri e quindi per niente preoccupanti. Come già detto in precedenza, con l'età queste articolazioni che scricchiolano aumentano, ma se non c'è dolore non c'è nulla da preoccuparsi.
Vediamo allora quando le articolazioni che scricchiolano sono dolorose e sono sinonimo di un problema:
Quando le articolazioni che scricchiolano sono un problema, il tipo di trattamento dipende tanto da qual è l'origine della problematica. Molte volte curando l'infiammazione si ha un 'ottimo risultato, in questo caso potrebbe essere necessario chiedere supporto alla terapia del freddo o ad appositi medicinali.
Capire qual è la causa principale è essenziale per distinguere un'articolazione rumorosa non preoccupante da un aspetto cronico e acuto per il quale si deve intervenire con cure mediche. È molto importante contattare il proprio medico nel caso si presenti il dolore dell'articolazione.
Spesso il trattamento include anche un rafforzamento dei muscoli dell'articolazione dolorosa, assicurando così il tracciamento corretto grazie ad una riduzione della pressione sulle articolazioni.
Quindi, i principali rimedi per le articolazioni che scricchiolano sono:
È possibile anche fare un po' di prevenzione per evitare le articolazioni che scricchiolano proteggendole con: una dieta sana ricca di vitamina A,C e D, mantenere il peso forma ideale perché i chili di troppo gravano sulle articolazioni, fare regolare attività fisica facendo un adeguato riscaldamento dei muscoli e delle articolazioni, prendere degli integratori per proteggere le articolazioni e cercare di dormire dalle 7 alle 8 ore per notte.