Tutti noi possiamo ricavare dei benefici da un'attività fisica quotidiana, questo è un dato di fatto che comprende anche gli anziani, infatti gli esperti dicono che le persone non più giovani dovrebbero cercare di essere attivi il più possibile per avere una vita più lunga e più sana.

Questo vuole dire che si può fare attività fisica anche a 80 anni e oltre, per migliorare la salute e rimanere più a lungo autosufficienti.

I vantaggi dell'attività fisica per gli anziani sono molti tra cui:

  • più energia;
  • combatte la depressione aumentando il buon umore;
  • riduce o previene il rischio di ictus, malattie cardiache, osteoporosi e diabete; 
  • più equilibrio prevenendo le cadute;
  • migliore funzione cognitiva;
  • più forza per aiutare ad essere più indipendente.

Può fare tranquillamente attività fisica anche chi soffre di malattie croniche come ipertensione, artrite e diabete, anzi in alcuni casi queste condizioni con l'esercizio fisico migliorano, naturalmente a seconda del tipo di problematica che uno ha o se è da tanto tempo che non fa attività, prima di iniziare, deve contattare il proprio medico curante per capire a quale tipo di sport si può affacciare. 

Quanto esercizio dovrebbe fare un 80enne?

Ogni anziano dai 65 anni in su, dovrebbe porsi l'obiettivo di fare attività fisica leggera concentrandosi su dei punti ben definiti: 

  • bisogna ridurre il più possibile i momenti di sedentarietà;
  • evitare periodi lunghi di inattività inserendo qualche attività;
  • fare almeno 150 minuti a settimana di sport moderato;
  • fare esercizi che migliorano la forza per 2 o 3 volte alla settimana per controllare l'equilibrio, avere più flessibilità e dare più sicurezza quando si è in piedi.

Sembra strano, ma fare attività fisica a 80 anni si basa anche su attività di vita quotidiana definite leggere, come: alzarsi e muoversi per casa invece di stare tanto seduti, alzarsi per preparare una tazza di tè, fare le faccende di casa come fare il letto, passare l'aspirapolvere, pulire, spolverare e camminare. 

Ci sono alcuni ottantenni che riescono a fare attività fisica di intensità moderata, come per esempio: camminare che fa bene alla salute, camminare in montagna i benefici sono molti tra cui c'è l'allenamento per il cuore, fare acquagym, fare cyclette o meglio ancora andare in bici, ballare, fitness, giocare un doppio a tennis, salire le scale, rastrellare e usare il tosaerba.

Un consiglio per una vita sana e più lunga

Come già detto all'inizio dell'articolo, ognuno di noi dovrebbe fare attività fisica regolarmente, in base all'intensità degli esercizi e all'età della persona che li esegue, ci sarà anche la frequenza di ripetizione settimanale, per quanto riguarda l'attività fisica a 80 anni sarebbe necessario fare almeno 2/3 ore alla settimana di esercizio aerobico ad intensità moderata, anche camminare più veloce del normale può andare bene.

Dai 65 anni in su a seconda delle condizioni fisiche si può fare un'attività un po' più vigorosa come per esempio un po' di corsa da 1 ora a 2 ore alla settimana, si può includere anche un po' di allenamento di forza che farebbe molto bene 2 giorni alla settimana e qualche esercizio di equilibrio e flessibilità ogni giorno.

Per ogni dubbio, in riferimento alla propria condizione fisica, è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico e nel caso farsi consigliare gli esercizi adeguati.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici