La borsite è una condizione che coinvolge le vescichette che proteggono le articolazioni. Si tratta di piccole borse situate tra le ossa e i tendini, così come tra più piani tendinei. Il loro ruolo è molto importante. Rappresentano infatti degli efficaci ammortizzatori naturali.
 
Tipologie
Le borsiti possono essere di diverse tipologie. Ricordiamo l’esistenza delle borsiti infiammatorie, così come di quelle emorragiche. Nel primo caso, abbiamo a che fare con un’infiammazione delle vescichette sopra citate.
 
Nel secondo, invece, alla base della problematica c’è quasi sempre un trauma che causa un travaso di sangue per via della rottura dei vasi. All’interno della borsa stessa si raccoglie quindi del sangue.
 
Cause
La borsite può essere causata da diversi fattori. Tra i principali troviamo senza dubbio gli stress meccanici causati da sfregamenti o attriti. Rilevante è anche il ruolo di patologie sistemiche come l’artrite reumatoide o la gotta. In quest’ultimo caso, ci possono essere delle interferenze con il liquido sinoviale.
 
Da ricordare quando si parla di cause delle borsite è anche l’influenza di infezioni che possono attaccare le borse stesse. Come già detto, molte volte alla base del problema possono esserci dei traumi, con conseguente pressione che causa un’eccessiva compressione della borsa, la quale può rompersi o irritarsi.
 
Fattori causali di una certa rilevanza sono anche l’invecchiamento e i lavori ripetitivi dal punto di vista dei movimenti. Tra gli esempi più comuni che si possono fare, è possibile ricordare il caso dei musicisti e quello degli artigiani.
 
Sintomi e prevenzione
La borsite dà segnale della sua presenza con sintomi come il dolore, arrossamento localizzato, il gonfiore, la presenza di lividi. In alcuni casi, si può avere a che fare anche con febbre ed eruzioni cutanee.
 
Questa problematica, può essere tenuta sotto controllo con degli accorgimenti preventivi. Uno molto efficace consiste nell’evitare di sollevare carichi troppo pesanti, soprattutto se non si è abituati. Molto importante è anche cercare di mantenersi normopeso. Inoltre, prima di iniziare una sessione di allenamento, è fondamentale riscaldare bene i muscoli.
 
Prima di iniziare qualsiasi percorso terapeutico e quando si presentano i sintomi, è opportuno rivolgersi a uno specialista. Il professionista in questione, per formalizzare la diagnosi, potrà ricorrere a diverse metodologie, che vanno dall’esame radiografico alla risonanza magnetica.

Vedi anche: ARTICOLI PER LA CURA DELLA BORSITE

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici

Articoli correlati: