Il nostro organismo è fatto in modo perfetto, basta saperlo ascoltare. L'infiammazione, detta anche flogosi, è una sorta di difesa naturale che il corpo mette in atto quando subisce:
  • un danno fisico in presenza di traumi o qualsiasi altra lesione;
  • danno biologico nel caso di infezioni da batteri e/o virus;
  • chimico o tossico per aver assunto sostanze nocive, veleni.
La risposta infiammatoria ha il compito proteggere l'organismo e di individuare la lesione o l'agente esterno dannoso, attaccarlo, eliminarlo e riparare la parte danneggiata per poter riportare il giusto equilibrio del corpo.

Quanti tipi di infiammazioni ci sono?

Il processo che la risposta infiammatoria fa è quello di fare alcuni passaggi per proteggere e curare il nostro organismo partendo dal cambiare il flusso sanguigno aumentando la permeabilità dei vasi sanguigni e direzionando globuli bianchi, fluidi e proteine tutti insieme verso la parte lesionata.

Ci sono due principali tipi di infiammazione:
  • infiammazione acuta definita così perché dura solo pochi giorni, come ad esempio il mal di gola e se ne va quando la risposta infiammatoria del corpo ha ottenuto un esito positivo;
  • l'infiammazione cronica invece dura più tempo perché il corpo non è in grado di combatterla e di eliminarla da solo, ma ha bisogno di un aiuto, come ad esempio quando ci sono le allergie alla polvere o al polline.
Tra le cause principali scatenanti l'infiammazione troviamo prima di tutti i virus, dei piccolissimi microrganismi colpevoli di inserirsi all'interno delle cellule distruggendole o trasformandole in cellule tumorali ed i batteri invece sono dei microrganismi, più grandi dei virus, che vivono e si moltiplicano nell'ambiente, entrando nel corpo umano possono essere piuttosto aggressivi e sono in grado di danneggiare gli organi e i tessuti, si trasmettono attraverso gli alimenti, i rapporti sessuali e l'aria. 

Oltre a questi due microrganismi troviamo altre cause che possono scatenare l'infiammazione e sono:
  • congelamento
  • ustioni 
  • radiazioni
  • traumi fisici
  • punture di insetti
  • sostanze corrosive
  • morte del tessuto
  • problemi al sistema immunitario
  • agenti fisici
  • funghi

Infiammazione: sintomi

Quello che determina un'infiammazione è suddiviso in 5 sintomi:
  1. edema o gonfiore, a causa dei liquidi che si sono raggruppati esternamente ai vasi sanguigni (nome tecnico: tumor);
  2. dolore, per colpa della dilatazione dei vasi sanguigni e del gonfiore (nome tecnico: dolor);
  3. calore, la pelle della parte lesionata è molto calda perché il flusso sanguigno è aumentato grazie al processo di cura innescato dall'infiammazione (nome tecnico: calor);
  4. rossore, perché la risposta infiammatoria comporta in una vasodilatazione per trasportare le cellule buone del sistema immunitario nella zona danneggiata e favorire la guarigione (nome tecnico: rubor);
  5. funzionalità compromessa, il dolore ed il gonfiore impediscono il giusto movimento della parte danneggiata (nome tecnico: functio lesa).
Quando si sviluppa l'infiammazione non è detto che si presentino questi 5 sintomi, addirittura a volte è silente, in altri casi sono presenti solo alcuni di questi sintomi appena elencati e, logicamente, dipende da quanto serio è il danno subito.

Come si combatte l'infiammazione?

Prima di sapere come sconfiggere l'infiammazione bisogna sapere innanzitutto quali sono le condizioni fisiche del paziente, se ci sono delle complicazioni e quanto grave è la lesione; nel caso sia lieve basta mettere del ghiaccio e solo all'occorrenza fare uso di farmaci antinfiammatori.

Quando l'infiammazione è più grave e fatica con il processo di guarigione, si deve ricorrere ai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) utilizzati anche per abbassare la temperatura e diminuire il dolore; oppure ai farmaci cortisonici o antinfiammatori steroidei per bloccare la risposta infiammatoria e agire in modo più forte. 

Ci sono alcuni casi nei quali i farmaci più forti non funzionano e si formano degli ascessi che portano ad un'incisione chirurgica per eliminare il pus che si è creato al loro interno, ricorrendo anche all'uso di antibiotici, a causa di un'infezione batterica.

Inoltre è importante prevenire le infiammazioni attraverso l'alimentazione e facendo attività fisica regolare, è possibile altresì contrastare le infiammazioni del corpo con lo yoga per gli appassionati di questa disciplina.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici