Per ostacolare l'artrosi alle mani è necessario prima capire da dove arriva il problema e poi se interessa le dita della mano o il polso, bisogna fare degli esercizi, portare un tutore e fare delle terapie. Iniziamo nel specificare che l'artrosi è un tipo di artrite, ma più interna e degenerativa. 

Come inizia l'artrosi alle mani?

L'artrite è, praticamente, un'infiammazione e l'artrosi invece è il consumo della cartilagine che riveste le ossa, la quale venendo meno non le protegge più e non impedisce che si tocchino e si sfreghino tra di loro nel movimento. 

Questo disturbo può interessare tutte le articolazioni del corpo indistintamente e le persone più soggette a soffrire di artrosi sono:

  • gli anziani  
  • le donne
  • chi fa lavori usuranti con gli stessi movimenti e ripetuti nel tempo
  • quelle persone che subiscono vari infortuni agli arti 
  • chi è obeso 
Con lo sfregamento delle ossa si presenta:
  1. rigidità tale da impedire i semplici movimenti quotidiani,
  2. dolore acuto,
  3. infiammazione, rossore cutaneo e gonfiore,
  4. deformazione dell'arto,
  5. accrescimento di noduli dove le ossa si toccano,
  6. impossibilità nel tenere e stringere in mano le cose.

Le parti della mano soggette a soffrire di artrosi sono: le nocche (quelle centrali), la parte dell'articolazione che collega il pollice con il polso, il polso stesso e la punta delle dita.

E' possibile fare prevenzione?

Se sei una persona con più di 50 anni e usi tanto le mani per lavoro è assolutamente necessario che tu cerchi di preservare sane le tue cartilagini facendo un po' di prevenzione con degli esercizi per le dita e le mani magari con delle palline mediche quelle facilmente schiacciabili tipo antistress e durante il giorno fare anche dei movimenti delle mani e delle dita per aiutare a lubrificare le articolazioni.

E' preferibile altresì acquistare un tutore per la notte adatto a curare l'artosi alle mani per scaricare la tensione dell'arto in questione.

Oltre alla prevenzione ci sono anche alcune cose che si possono fare per alleviare l'infiammazione alla mano, ad esempio:

  • usare ghiaccio, l'antinfiammatorio naturale per eccellenza, per 3 o 4 volte al giorno per minimo 15 minuti ogni,
  • riposare l'arto interessato, 
  • usare creme antinfiammatorie e farmaci antidolorifici, 
  • affidarsi ad un esperto per fare delle terapie mirate.

Quando le vie più semplici sono inefficaci si è costretti, sempre su consiglio dello specialista, intervenire chirurgicamente per ricostruire le articolazioni o eliminare le protuberanze ossee che si sono formate durante la problematica oppure in alcuni casi si riesce a risolvere con l'artroscopia, un tipo di intervento chirurgico poco invasivo.

La cosa ideale per la riuscita dei trattamenti è la tempestività nelle cure, se si è sofferenti bisogna evitare di aspettare periodi troppo lunghi per avere una diagnosi, preso in tempo si evita il disturbo cronico . 


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici