Un eccessivo sforzo dei muscoli durante un'attività fisica o mentre si fa qualcosa di particolare al lavoro o a casa può generare in lesione muscolare. Il nostro muscolo è formato da una parte con tendini ed una parte con carne, quindi è importante sapere che ci sono 3 tipi di lesioni muscolari:
  • lo stiramento succede quando c'è un esagerato allungamento delle fibre muscolari e viene consigliato il riposo con l'applicazione di creme antinfiammatorie e ghiaccio;
  • la contrattura poco dopo il termine dell'attività fisica accade un indurimento del muscolo che non riesce ad allungarsi nel modo giusto arrivando ad una involontaria contrazione e può durare aper alcuni giorni. La contrattura spesso è da attribuire al mancato riscaldamento dei muscoli prima di iniziare a fare sport, in alcuni casi avviene quando ci sono dei disturbi alla postura o tensioni a livello emotivo;
  • lo strappo avviene quando c'è la rottura parziale o totale delle fibre muscolari e viene suddiviso in tre gradi di gravità. Lo strappo di 1° grado è quando la lesione ha colpito solo una piccolissima parte del muscolo, strappo di 2° grado quando più fibre muscolari hanno subito la lesione e strappo di 3° grado quando cè la rottura quasi completa del muscolo. Naturalmente questa è la più grave.

Quali sono i tempi e le cure per la lesione muscolare?

A seguito degli appositi esami diagnostici viene stabilito il tipo di lesione muscolare, il tempo necessario per la guarigione e gli eventuali metodi di cura, di conseguenza senza una diagnosi specifica non si può stabilire quello che serve per poter riprendere la normale attività fisica o lavorativa.

Le lesioni muscolari come accennato all'inizio dell'articolo le troviamo al primo posto nei traumi sportivi più frequenti, quindi è basilare prima di iniziare un'attività sportiva riscaldare i muscoli con degli appositi esercizi che permettono di allungarli facendo stretching, cosa che in molti non fanno, tipico di chi non fa sport regolarmente o di chi ha poco tempo per farlo.

Uno sportivo sa benissimo che evitare di andare incontro ad alcuni tipi di lesioni muscolari è quasi impossibile, nonostante questo però esiste un'unica prevenzione che tutti possono fare e che è un'arma vincente per la protezione del proprio corpo: mantenere un buon stato di salute fisico con il giusto riscaldamento per le articolazioni ed i muscoli, alimentazione corretta e soprattutto bere molta acqua . 

Lesioni muscolari: sintomi

Come già detto ci sono vari tipi di lesioni muscolari e a seconda della loro gravità ci sono i sintomi che direzionano per l'una o l'altra lesione e definiscono quale mezzo utilizzare tra risonanza magnetica ed ecografia per la diagnosi corretta ed il successivo trattamento da eseguire.

I sintomi per una lesione muscolare possono essere:
  • arrossamento, ematoma, edema;
  • bruciore e gonfiore;
  • difficoltà motoria;
  • debolezza;
  • febbre;
  • un avvallamento dove c'è stata la lesione;
  • dolore del muscolo anche quando è a riposo;
  • dolore del muscolo mentre lo si sta usando.
La lesione muscolare ha due tipi di cause: diretta e cioè quando è provocata da fattori esterni come ad esempio il terreno di gioco non idoneo o irregolare, urti o condizioni climatiche; indiretta quando il trauma è provocato da un qualcosa che noi sbagliamo verso il nostro corpo come l'alimentazione scorretta, mancato riscaldamento e affaticamento muscolare. In caso di lesione muscolare un valido aiuto lo troviamo anche attraverso l'uso dei tutori adeguati al tipo di trauma.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici