16 Agosto 2021
L'
endometriosi è una patologia benigna che colpisce circa un 10-15% delle donne in età fertile e soprattutto tra i 25 ed i 35 anni dice il
Ministero della Salute, per semplificare è un tessuto endometriale che in condizioni normali riveste la cavità uterina, ma in questo caso si trova all'esterno dell'utero, quindi può insidiarsi nelle ovaie, nelle tube o negli organi e tessuti delle pelvi e della zona addominale.
Per quanto riguarda le cause, non c'è ancora un'ipotesi concreta, ma sembra che un motivo sia da attribuire a quella che viene chiamata:
"mestruazione retrograda", cioè
pare che durante la mestruazione ci sia una deviazione del flusso del sangue che esce dall'utero e va nelle pelvi portando cellule endometriali sugli organi pelvici e sul peritoneo.
I
sintomi dell'endometriosi sono:
- dolore durante i rapporti intimi;
- irregolarità nei cicli mestruali con perdite ematiche;
- forti dolori durante il ciclo;
- problemi di evacuazione rettale;
- dolore pelvico;
- stanchezza cronica;
- sterilità.
Ecco quale sport o esercizi per endometriosi puoi fare per alleviare i tuoi disturbi
La cosa ideale sarebbe di giocare d'anticipo e di fare sport costante ed intensivo per ridurre di circa il 70% la possibilità di contrarre questa malattia. Quando però c'è già l'endometriosi i sintomi impediscono di fare un'attività intensiva quindi lo sport per l'endometriosi diventa un'attività leggera come:
Lo sport porta i suoi benefici in qualsiasi condizione fisica ci si trovi, non a caso tutti i medici,gli specialisti, i dietologi ed i nutrizionisti consigliano l'alimentazione corretta con lo sport praticato regolarmente.
Quando una persona soffre di endometriosi si trova costretta a dover individuare lo sport adatto o l'attività che abbia gli esercizi per endometriosi giusti per aiutarla a contrastare tutti i sintomi, una volta trovata i benefici che si ricavano sono piuttosto incoraggianti per continuare l'attività e sono:
- abbassa la glicemia;
- diminuisce flusso e dolore mestruale;
- abbassa i livelli di estrogeno e testosterone e di conseguenza anche la stimolazione delle ovaie;
- aiuta a proteggere il corpo dalle infiammazioni;
- aumento della densità delle ossa;
- rafforzo del sistema immunitario;
- nel caso di intervento chirurgico abbrevia le tempistiche del recupero.
Se l'attività fisica scelta è un fai da te, è importante sapere che qualsiasi movimento deve evitare di contrarre i muscoli della zona pelvica, che essendo infiammati l'unica cosa che devono fare è quella di rimanere rilassati, quindi in tal caso il consiglio è di fare gli esercizi Kegel inversi cioè invece di contrarre i muscoli pelvici bisogna rilassarli.
Se invece l'attività fisica viene fatta presso un centro sportivo è importante avvisare l'insegnate di soffrire di
endometriosi, in modo che venga fatto un programma di allenamento adatto alla patologia.
Naturalmente lo sport aiuta solo ad alleviare i sintomi dell'endometriosi, per avere una
cura adeguata e definitiva, nei casi più gravi il medico decide di intervenire in laparoscopia per avere il quadro ben definito della gravità e di conseguenza eliminare l'endometriosi.
Questa è una tecnica che permette di intervenire più volte a seconda della gravità con il massimo della precisione ed il minor trauma possibile per il paziente.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici