06 Aprile 2019
Il 6 Aprile del 1896 venivano inaugurati, ad Atene, i
Primi Giochi Olimpici considerati dell'era moderna.
Quale simbolo di unione dei continenti l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013 dichiara la ricorrenza come Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace. Testualmente si riconosce: “il crescente contributo dello sport alla realizzazione dello sviluppo e della pace nella sua promozione della tolleranza e del rispetto e il contributo che apporta al rafforzamento delle capacità delle donne e dei giovani, degli individui e delle comunità, nonché alla salute, l’istruzione e gli obiettivi di inclusione sociale”
Lo sport quindi come ruolo nel cambiamento sociale ed il Comitato Olimpico Internazionale CIO ne promuove gli intenti con l'aiuto degli stati nazionali ed le organizzazioni Sportive. Giornalmente nel mondo lo sport accomuna razze, lingue e generi; promuove la cultura, migliora l'istruzione e la salute.
Grandi personaggi lo ricordano
Ban Ki-Moon affermava che è un linguaggio universale capace di abbattere barriere e muri ed un motore per lo sviluppo economico e progresso sociale
In Italia il capo della Chiesa Cattolica Papa Francesco lo definisce come ina fonte di gioia e di grandi emozioni, lo sport come una scuola di virtu per la crescita sociale ed umana delle persone nella comunità
Auguriamo a tutti di mettersi in gioco nella vita come nello Sport
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
Importante per i giovani, il movimento fisico è ancora più rilevante per chi è anziano
Leggi Tutto
Gli sport migliori per prevenire i problemi di cuore
Leggi Tutto