I benefici dello sport, come ben si sa, sono numerosi e riguardano anche la salute del cuore. La pratica costante dell'attività fisica è infatti associata a un minor tasso di sviluppo di malattie cardiovascolari. Questo accade perché lo sport consente di aumentare il carico di lavoro del cuore, il che implica un allargamento fisiologico di questo importantissimo muscolo.

Tale allargamento è in grado di influire in maniera positiva sulla forza di contrazione e, di riflesso, di comportare un aumento della quantità di sangue espulso a ogni singolo battito. Si tratta dello stesso ragionamento applicabile al sollevamento di pesi, situazione in cui i muscoli del corpo si ingrandiscono e riescono quindi a lavorare meglio.

Benefici fisici dello sport: quali altre patologie aiuta a prevenire?


I benefici dello sport riguardano anche la prevenzione delle malattie metaboliche. L'attività fisica è infatti un toccasana contro lo sviluppo del diabete. Questo deve portare a comprendere l'importanza di combattere la sedentarietà che, purtroppo, caratterizza spesso la nostra quotidianità.

Per mantenersi in salute non è però necessario correre ore e ore. Bastano anche 30 minuti di cammino sostenuto ogni giorno. Chi vuole, può suddividere questo lasso di tempo in due fasi, scegliendo per esempio, se ne ha la possibilità, di andare e tornare dal lavoro a piedi invece che con la macchina o con i mezzi.

Benefici dello sport sul cuore: quali discipline scegliere?


Sono diverse le discipline sportive che, se praticate con costanza, permettono di prevenire i problemi a livello cardiaco. Tra queste è possibile includere la corsa, ma anche la pesistica. Nel secondo caso, è bene ricordare che gli esercizi di resistenza sono in grado di aumentare la frequenza cardiaca man mano che si procede con le ripetizioni.

Ottimo per sperimentare i benefici dello sport sul cuore è pure il nuoto, sport di base molto importante per chi soffre di dolori articolari. Da non dimenticare è poi l'efficacia del ciclismo che, come dimostrato da numerosi studi, se praticato pedalando per almeno 30 km a settimana è in grado di ridurre del 50% il rischio di andare incontro a problematiche cardiovascolari. Inoltre, andare in bicicletta permette di bruciare più velocemente il grasso corporeo.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici