Un errore che spesso si fa quando si pratica sport è quello di dare tanta importanza all'alimentazione e poco all'acqua senza rendersi conto quanto importante è l'idratazione nello sport.
Quando si fa sport si deve evitare di stressare il proprio corpo, cercando di bere acqua per sottrarsi alla disidratazione, alla formazione di crampi e ai colpi di calore, quindi bisogna bere prima di iniziare l'allenamento, durante e alla fine dell'esercizio fisico.
Lo sport condiziona tanto il fabbisogno giornaliero di idratazione per il corpo, infatti bere la giusta dose di acqua è estremamente essenziale per mantenersi in forma ed in salute ed è vitale per il nostro organismo.
L'importanza dell'acqua nel corpo umano si misura in riferimento all'età, al sesso della persona, alla dieta che uno fa, alla temperatura dell'ambiente e naturalmete al tipo di attività fisica che viene svolta, secondo quello che afferma il Ministero della Salute un adulto uomo dovrebbe assumere circa 2,5 litri al giorno ed una donna circa 2 litri, naturalmente comprendendo anche gli alimenti.
Nel momento in cui una persona fa attività fisica deve fare molta attenzione anche al luogo in cui pratica lo sport, se all'aperto o al chiuso, al tipo di sport che pratica se è molto faticoso e quindi suda di più, tutto questo perchè bisogna mantenere il giusto equilibrio tra i liquidi che escono dal corpo ed i liquidi che entrano nel corpo.
La disidratazione nello sport è molto pericolosa ed avviene quando escono più liquidi di quelli che si assumono, il consiglio è quello di: bere almeno mezzo litro di acqua prima di iniziare gli esercizi fisici, dai 10 ai 15 ml durante l'attività fisica e terminati gli esercizi almeno 1,5 litri. Quando lo sportivo non si allena è molto importante che assuma la stessa quantità e anche di più di liquidi nell'arco della giornata.
Come già accennato la disidratazione è molto pericolosa per tutti, sportivi e non, quando nello sportivo c'è una carenza minima di assunzione di acqua e di sali minerali in una prestazione fisica moderata che non supera l'ora di allenamento non ci sono grandi variazioni di energia, se però l'allenamento è intenso e con condizioni climatiche e ambientali molto pesanti, come in estate, arriva l'affanno e il malessere, i sintomi solitamente sono:
E' di vitale importanza non sottovalutare la voglia di sete che si ha e cercare subito di integrare e di soddisfare il bisogno, perché è il corpo che ci dice che abbiamo la necessità di assumere liquidi per non soffrire di disidratazione sia nello sport, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Cercare di non bere acqua troppo fredda soprattutto quando si fa attività fisica, per evitare la congestione, quando si suda tanto oltre all'acqua è necessario assumere anche sali minerali come il magnesio e il potassio che sono quelli che si eliminano con il sudore e sono quelli di cui il corpo necessita per tonificare i muscoli e per mantenere il giusto equilibrio salino ed idrico.
Quindi idratazione e sport sono due elementi fondamentali di cui il corpo non può proprio farne a meno per il benessere fisico e psichico.