La massoterapia è anche conosciuta come massaggio terapeutico. Si focalizza principalmente sui muscoli e i tessuti connettivi che, attraverso una manipolazione esperta (eseguita a mani nude), possono trarre molti benefici. Tutti possono godere di un massaggio di questo tipo, visto che i rischi per la salute o eventuali complicazioni sono praticamente nulli, tuttavia ci sono alcune piccole eccezioni.
Non ci sono restrizioni di età per la massoterapia, chiunque può sottoporsi ad un massaggio esperto senza problemi. Questa pratica è tuttavia sconsigliata in alcuni casi specifici come ad esempio: in gravidanza, in presenza di disturbi di coagulazione, di fratture, di lesioni cutanee, infezioni cutanee o tumori.
La manipolazione eseguita dal massoterapista interessa principalmente l’apparato muscolo-scheletrico. Si tratta, secondo gli esperti, di una pratica riabilitativa e preventiva, capace di lenire dolori cronici (come il mal di schiena), fino ad arrivare ad una guarigione completa, nei casi più eccezionali.
Lavorando con massaggi regolari e mirati non si va ad agire solo sui muscoli in sé, ma anche sui vasi sanguigni, sui vasi linfatici e sulle terminazioni nervose di tipo motorio. Un’azione completa che può portare diversi benefici oltre alla soppressione del dolore sopra citata. Fra questi vi è un miglioramento della circolazione, un buon drenaggio linfatico, un blocco dei segnali nervosi relativi al dolore e un aumento nella produzione di endorfine.
Alla luce di questi vantaggi, dimostrati da diversi studi scientifici, chi può trarre maggiormente giovamento dalla massoterapia sono quelle persone che soffrono di:
Le sedute di massoterapia vanno dalle 5 alle 10 e hanno durata variabile a seconda della zona da trattare. In linea di massima si può dire che, durante la prima seduta, il massoterapista procede con l’eseguire una sorta di anamnesi del paziente. Questo momento conoscitivo è fondamentale per capire il tipo di problema è quale sia il modo migliore per intervenire.
Le sessioni di massaggio si svolgono su un apposito lettino e vengono spesso impiegati oli e unguenti che assicurano una maggiore scorrevolezza delle mani durante il trattamento. Il tipo di manipolazione varia molto a seconda dell’obiettivo da raggiungere e prevede: sfioramenti, sfregamenti, pressioni, impastamenti, percussioni e vibrazioni.