13 Luglio 2018
La lombalgia è un generico termine medico che indica l’insorgenza di dolore nella zona lombare della schiena. Un altro modo per definire questa condizione è mal di schiena. Come è chiaro, stiamo parlando di un disturbo molto comune, che coinvolge tre adulti su quattro.
La lombalgia, problematica che può essere affrontata con specifici percorsi farmacologici e terapeutici e con l’ausilio di presidi come il busto ortopedico, è in progressivo aumento. Alla base di tutto questo ci sono diversi fattori causali, come per esempio l’invecchiamento della popolazione, il sovrappeso e la crescita di soggetti che vivono una quotidianità eccessivamente sedentaria.
Tra gli altri fattori di rischio della lombalgia, è possibile ricordare i lavori ripetitivi, così come la postura scorretta. Il secondo fattore ha un ruolo di particolare importanza quando si parla di lombalgia. Rappresenta la causa primaria nell’80% circa dei casi.
Continuando con le cause, è importante citare la debolezza lombare e addominale. In questi casi, il soggetto che soffre di lombalgia non riesce a sostenere il peso e i vari sforzi quotidiani. Questo porta, molto spesso, ad avere problemi di contratture croniche.
Un’influenza rilevante in caso di dolori a livello lombare può essere ricondotta anche alla scarsa stabilità della zona core, ma anche alla scarsa motilità articolare. Degne di citazione sono anche le curve disarmoniche della colonna che, quando sono eccessivamente appiattite o in caso di scoliosi, possono portare alla lombalgia.
Ricordiamo infine che anche la disidratazione è un fattore che può portare alla lombalgia. I dischi intervertebrali, infatti, sono costituiti da un’importante percentuale di acqua, grazie alla quale riescono ad ammortizzare correttamente.
Altre cause della lombalgia e guarigione
Sono diverse le cause che possono provocare dolore alla zona lombare della schiena. Oltre a quelle elencate poco fa, è il caso di ricordare le distorsioni, così come gli stiramenti causati da movimenti bruschi.
Anche sollevare pesi in maniera sbagliata può provocare l’insorgenza di dolore alla schiena. Cosa dire sulla guarigione? Che i tempi dipendono dalle condizioni della singola persona. Se la lombalgia è causata da uno strappo muscolare, generalmente il problema si risolve in pochi giorni.
Si può accelerare il percorso ricorrendo a farmaci antidolorifici. Come già detto, su consiglio del proprio specialista di fiducia, si può fare riferimento anche all’efficacia del busto ortopedico.
Vedi anche: BUSTI E CORSETTI LOMBARI
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
L'ernia è un problema della colonna vertebrale che può diventare anche serio e sicuramente limita la vita quotidiana
Leggi Tutto
Corretto uso del corsetto: cosa fare e cosa non fare quando si indossa il corsetto
Leggi Tutto
Chi non ha mai santito parlare della sciatica come problema ricorrente? Un pò in tutte le età è un disturbo difficile da curare
Leggi Tutto