Il classico military press è un esercizio che si esegue in piedi e si tratta di sollevare un bilanciere, con o senza pesi, sopra la testa, anche se poi si è modificato con l'aggiunta di alcuni attrezzi come la panca ed i manubri. 

Per soddisfare subito la tua curiosità su cosa allena il military press possiamo dire che i principali muscoli coinvolti sono quelli della parte superiore del corpo, ma indirettamente anche tutti gli altri devono fare la loro parte.

Quando viene eseguito nella versione classica è basilare che le gambe ed il core siano ben allenati perché grazie a loro riesci ad eseguire correttamente l'esercizio. 

Quindi parlando dell'esercizio classico, la sua esecuzione di partenza è con il bilanciere, dopo averlo sollevato da terra, appoggiato sul torace o sulle spalle, le mani devono essere un po' più larghe delle spalle, una volta che raddrizzi il busto devi alzare il peso sopra la testa e le ginocchia devono rimanere dritte, dopo di chè il bilanciere deve essere appoggiato di nuovo a terra partendo con l'abbassare lentamente la schiena fino ad arrivare all'appoggio della partenza.

Military press: quali sono i muscoli coinvolti?

I muscoli che servono nel movimento del military press sono: 

  • i tricipiti, sono quelli opposti ai bicipiti e cioè la parte inferiore del braccio, questi servono per l'estensione dei gomiti;
  • il gran pettorale, si suddivide in due parti: la parte inferiore che serve per fare gli esercizi di military press con la panca, la parte superiore serve per fare il sollevamento dei pesi sopra la testa quando si esegue l'esercizio in piedi;
  • i deltoidi, sono i muscoli che si attivano di più nel sollevamento e si suddividono in tre parti: anteriore, mediale e posteriore. Per gli esercizi di military press si usano quelli mediali e quelli anteriori per sollevare in alto il bilanciere, quelli posteriori servono fare altri esercizi come per tirare verso di sè qualcosa o quando si allargano le braccia;
  • gli addominali, servono per tenersi bilanciati perché il bilanciere avendo i pesi è necessario far lavorare gli obliqui per impedire di sbilanciarsi da un lato o dall'altro. Quando si solleva un peso sopra la testa istintivamente il corpo tende ad inclinarsi un po' all'indietro e gli addominali servono per evitare lesioni alla schiena.
Naturalmente ci sono un po' tutti i muscoli che si attivano quando si fanno degli esercizi military press, perché se non si hanno i muscoli delle gambe e dei glutei ben allenati a supportare un peso piuttosto importante non si riesce a fare l'esercizio.
 
I benefici che si hanno da un allenamento di questo tipo sono sicuramente: un aumento della forza ed un miglioramento delle prestazioni nel sollevamento pesi.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici