Esistono due tipi di esercizi che migliorano la forza e che servono per costruire i muscoli e sono: gli esercizi di isolamento e gli esercizi composti, detti anche esercizi multiarticolari. Gli esercizi di isolamento vanno a lavorare su un solo gruppo di muscoli alla volta utilizzando solitamente un'articolazione, gli esercizi composti o multiarticolari invece fanno lavorare più gruppi muscolari in contemporanea utlizzando almeno due articolazioni.

Molto probabilmente tante persone dopo vari anni che fanno dell'attività fisica vengono a sapere quali sono gli esercizi composti e scoprono che fino a quel momento ne hanno eseguiti parecchi senza sapere a che categoria appartenevano, nessuno aveva mai dato loro il giusto nome a quel tipo di esercizi. 

Attraverso gli esercizi composti si riesce a coinvolgere vari muscoli diversi o addirittura interi gruppi di muscoli, questo fa sì che siano più gettonati rispetto agli esercizi di isolamento perché si ottengono i risultati in minor tempo.

5 Esercizi composti più conosciuti

C'è anche la possibilità di fare degli esercizi composti integrati con degli esercizi di isolamento eseguiti contemporaneamente, come per esempio i sollevamenti per i polpacci ed i curl per i bicipiti. Ci sono vari esercizi composti ma ce ne sono alcuni conosciuti da tutti come per esempio:

  1. il più conosciuto tra tutti è quasi certamente lo squat, il quale interessa parecchi muscoli diversi delle gambe tra cui: i polpacci, i quadricipiti, i glutei. Di solito gli squat vengono associati al rinforzo e al modellamento dei glutei, ma questo non è tutto, oltre ad allenare i muscoli appena indicati allena anche il core, in più è anche benefico per le articolazioni e per la flessibilità. Gli squat possono essere eseguiti senza attrezzi o aggiungendo gradualmente dei pesi per lavorare sulla forza costruendo i muscoli;
  2. un'altro esercizio parecchio conosciuto è lo stacco da terra, spesso viene integrato nei programmi di allenamento perché va a far lavorare un gran numero di muscoli diversi del corpo per fortificarli e tonificarli. I vari muscoli sono: muscoli posteriori della coscia, quadricipiti, glutei, romboidi, addominali, avambracci, trapezio, muscoli erettori spinali, deltoidi posteriori e laterali;
  3. poi troviamo anche i pushup o flessioni, molto conosciuti anche questi e perfetti per chi li fa a casa perché non necessitano di attrezzature ed interessano gruppi muscolari del core, delle braccia, degli addominali, dei pettorali, delle spalle e dei tricipiti;
  4. i pull up molto conosciuti, ma non per tutti, sono eccezionali perché coinvolgono un gran numero di muscoli delle braccia e del core, dosali, deltoidi, schiena e pettorali;
  5. i plank interessano gruppi muscolari simili a quelli degli esercizi composti push up, non necessitano di attrezzature e sono piuttosto semplici da eseguire e sono, cosa molto importante, molto efficaci. I muscoli che lavorano sono: i pettorali, la parte superiore della schiena, l'addome traverso ed il retto dell'addome.  

Poiché con gli esercizi composti fai lavorare più gruppi muscolari contemporaneamente, sono ottimi per un risparmio di tempo e cosa molto interessante sono molto efficaci.
 


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici