Il beach tennis è il diretto discendente dei classici racchettoni da spiaggia. Si tratta di una disciplina accessibile a tutti che, stando agli ultimi studi, avrebbe anche proprietà benefiche per la salute di corpo e mente. Scopriamo insieme se e come questo sport può essere davvero così utile.
 

Come si pratica il beach tennis

Praticare il beach tennis è davvero facilissimo. Tutto quello che serve sono: una spiaggia (esistono anche in città strutture preposte a questa disciplina con campi di sabbia artificiali), un paio di racchette e una pallina. Letteralmente chiunque può destreggiarsi in questa attività ludico-sportiva poiché, non è richiesta preparazione atletica di alcun genere.
 

I benefici per il corpo del beach tennis

Il tennis da mare ha un ottimo impatto sul fisico di chi lo pratica. Gli studi hanno infatti dimostrato come sia un toccasana per gambe e glutei, regalando una tonicità invidiabile se praticato regolarmente.
 
La sabbia è un tipo di terreno piuttosto cedevole, che richiede una buona coordinazione motoria ed il giusto sforzo per poter essere affrontata. Compiere scatti, rapidi movimenti, brevi corse o tuffi su di essa, significa mettere in moto letteralmente tutti i muscoli del corpo arrivando così ad eseguire un allenamento piuttosto completo.
 
Il beach tennis è, inoltre, un’attività aerobica, il che significa che verranno bruciati molti grassi per produrre energia con un conseguente effetto snellente su tutto il corpo. Se praticato in spiaggia anche le temperature piuttosto elevate influenzano la sudorazione, facilitando l’eliminazione delle tossine; a tal proposito è consigliabile bere spesso sia prima che durante che dopo l’attività.
 
Coordinazione motoria ed equilibrio sono altri due aspetti che ricevono enormi benefici dal tennis da mare.
 

Il beach tennis fa bene anche alla mente

Non bisogna scordare che il beach tennis è, prima di tutto, un’attività ludica. Il potere ricreativo e antistress di questa disciplina è stato ormai pienamente comprovato, il che la rende ideale per chi ha bisogno di staccare un po’ dalla routine quotidiana.
 
Non va nemmeno sottovalutata la forte componente sociale che questo sport possiede. Il conoscere nuove persone con cui giocare è semplice e molto appagante. La facilità con cui si accede alle sue meccaniche, inoltre, lo rende perfetto anche per i bambini più piccoli che potranno fare amicizia sviluppando al contempo un sano spirito competitivo. 
 

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici