
L’epicondilite, nota come gomito del tennista, è una tendinopatia da sovraccarico dei muscoli estensori del polso che si inseriscono sull’epicondilo laterale dell’omero. Non riguarda solo gli sportivi: chi usa spesso mouse e tastiera, chi lavora con utensili manuali, chi solleva ripetutamente carichi o pratica hobby ripetitivi può sviluppare dolore laterale al gomito, rigidità e riduzione della forza di presa. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi si risolve con gestione mirata del carico, esercizi progressivi e supporti ortopedici corretti, senza procedure invasive.
Questa guida combina spiegazioni chiare con liste operative. Troverai cosa la causa, come riconoscerla, cosa fare subito, quali ortesi scegliere e come strutturare un recupero sicuro per tornare alle attività quotidiane o sportive con minimi rischi di recidiva.
All’origine dell’epicondilite c’è un micro-danno ripetuto a carico dell’unità muscolo-tendinea estensoria (breve radiale del carpo in primis). Movimenti ripetitivi in estensione e prono-supinazione, scarsa forza dei muscoli sinergici, ergonomia non ottimale e recupero insufficiente creano una risposta dolorosa e una ridotta tolleranza al carico. Anche cambi repentini di volume o intensità, o un ritorno allo sport troppo rapido, aumentano il rischio.
Movimenti ripetitivi di estensione di polso e presa stretta (mouse, utensili, racchette).
Aumento brusco di carichi senza adattamento (ore di lavoro extra, cambio attrezzatura).
Scarsa forza di spalla e scapola che costringe il gomito a “lavorare troppo”.
Ergonomia inadeguata: tastiera alta, mouse lontano, avambracci non supportati.
Età 35–60 anni e lavori manuali o d’ufficio prolungati.
Il dolore è localizzato sul lato esterno del gomito e può irradiarsi all’avambraccio. Attività che richiedono presa o estensione di polso aggravano i sintomi: aprire barattoli, avvitare, stringere la mano, sollevare una borsa. Spesso si avverte riduzione della forza di presa e rigidità mattutina o dopo uso prolungato.
Dolore puntiforme sull’epicondilo laterale, peggiora con estensione contro resistenza.
Debolezza nella presa e affaticamento rapido dell’avambraccio.
Dolore nei gesti quotidiani (mouse, maniglia, bottiglie, attrezzi).
Se dolore notturno, formicolii persistenti, traumi importanti → consulto medico.
La diagnosi è clinica: anamnesi, palpazione dell’epicondilo, test di Cozen e Maudsley, valutazione della presa e dei pattern di movimento. Esami strumentali servono solo nei casi atipici o resistenti: l’ecografia valuta lo spessore tendineo e le eventuali degenerazioni; la risonanza è riservata a dubbi diagnostici o dolore persistente nonostante terapia conservativa.
Test contro resistenza per estensori del polso e delle dita.
Valutazione ergonomica della postazione e dei carichi settimanali.
Esclusione di patologie cervicali o compressioni nervose concomitanti.
Ecografia nei casi sub-cronici per monitorare risposta al trattamento.
Nella fase iniziale l’obiettivo è ridurre dolore e carico meccanico mantenendo però un minimo di attività per non decondizionarsi. Il riposo assoluto prolungato non è utile; meglio una modulazione intelligente del carico con strategie antalgiche e supporti.
Riduci i gesti scatenanti (presa forte, estensione ripetuta, supinazioni forzate).
Crioterapia locale 10–15 minuti, 2–3 volte/die nelle prime fasi dolorose.
Automassaggio leggero degli estensori con rullo o pallina, 2–3 minuti.
Inizia isometrici indolori per estensori e presa (5×30–45s, 1–2/die).
Adotta un bracciale epicondilare per attività a rischio.
I bracciali epicondilari e le polsiere ridistribuiscono le forze sul tendine e limitano i picchi di trazione durante i gesti dolorosi. Non sostituiscono l’esercizio, ma lo rendono possibile senza riacutizzazioni. La scelta dipende da attività, intensità del dolore e fase del recupero.
Bracciale epicondilare con cuscinetto: da usare durante attività manuali/sport.
Polsiera di contenimento: riduce l’estensione di polso e scarica gli estensori.
Fasce regolabili: pratiche per alternare supporto e mobilità.
Per lavoro al PC: supporto avambracci, mouse verticale, tastiera bassa.
La riabilitazione è l’intervento con le evidenze migliori. Si parte con contrazioni isometriche indolori, si passa a esercizi eccentrici leggeri e poi a carichi funzionali, sempre entro una “finestra di tolleranza” (dolore ≤ 3/10 durante e risolto entro 24 ore).
Isometrici estensori polso: spingi contro la mano opposta senza muovere, 5×30–45s.
Eccentrici con manubrio leggero: estendi con aiuto, rallenta la discesa, 3×12–15.
Forza di presa con palla morbida o handgrip a bassa resistenza, 3×15.
Scapola e spalla: rematore elastico, rotazioni esterne, 2–3/sett.
Mobilità dita/polso/avambraccio e stretching flessori-estensori, quotidiano.
Quando il dolore a riposo è minimo e gli esercizi sono ben tollerati, reintroduci gradualmente i gesti specifici. Per sport di racchetta, inizia con sessioni brevi, corde più elastiche e impugnatura corretta; per lavoro manuale o PC, pianifica pause e micro-variazioni del gesto.
Settimana 1–2: volume ridotto 50%, isometrici + ergonomia, bracciale se necessario.
Settimana 3–4: inserisci eccentrici, 2–3 sessioni/sett., test di presa settimanale.
Settimana 5–6: carichi funzionali e gesti specifici, progressione +10–15%/sett.
Mantenimento: 2 sedute forza/sett. + prevenzione ergonomica.
Molti casi cronici derivano da scelte sbagliate nelle prime settimane. Evita il riposo totale prolungato, i carichi “tutto e subito” e gli esercizi dolorosi eseguiti senza progressione. La costanza a basso dolore è più efficace dei picchi intensi seguiti da stop.
Riposo assoluto per settimane: decondiziona il tendine.
Aumenti bruschi di volume o ritorno immediato allo sport.
Esercizi in dolore elevato o tecnicamente scorretti.
Ignorare ergonomia e pause → recidive assicurate.
I dispositivi corretti migliorano comfort e aderenza al piano di esercizi. Su Sanitaria Sportiva trovi bracciali epicondilari, polsiere e ausili per esercizi domiciliari; sceglili in base alla fase e alle attività.
Bracciali epicondilari con cuscinetto compressivo: da usare durante i gesti scatenanti.
Polsiere elastiche o semi-rigide per limitare estensione e carichi nocivi.
Elastici, palla morbida, handgrip a bassa resistenza per rinforzo progressivo.
Tappetino antiscivolo per esercizi in sicurezza e continuità a casa.
La prevenzione punta su programmazione dei carichi, tecnica efficiente e postura funzionale. Per chi lavora al PC, è essenziale un setting ergonomico; per gli sportivi, cura del gesto, corde e telai adatti e un lavoro regolare su spalla e scapola.
Ergonomia: avambracci appoggiati, mouse vicino al corpo, tastiera bassa.
Pianificazione del carico: incrementi ≤10–15%/settimana.
Forza scapolo-omerale 2×/sett. per scaricare il gomito.
Recupero: sonno, pause, automassaggio breve, mobilità quotidiana.
Categoria prodotto: https://www.sanitariasportiva.com/ortopedia/
Categoria correlata: https://www.sanitariasportiva.com/fisioterapia/
Diagnosi collegata: https://www.sanitariasportiva.com/area/diagnosi/epicondilite/
L’epicondilite si risolve nella maggior parte dei casi con un approccio strutturato: gestione del carico, esercizi progressivi, correzioni ergonomiche e supporti ortopedici mirati. La chiave è la costanza: piccoli passi quotidiani, dolore sotto controllo, progressioni misurate. Così il gomito recupera forza e tolleranza e il rischio di recidiva crolla.
Questo articolo ha finalità informative e non sostituisce un consulto sanitario personalizzato.