Funzione primaria della Carnitina 

La carnitina ha il compito di trasportare gli acidi grassi all’interno di ogni organulo cellulare (mitocondri), presenti in numero variabile nel citoplasma cellulare, più precisamente nelle centrali energetiche delle cellule, dove appunto vengono convertiti in energia. 

Questo processo svolge un ruolo importante nel metabolismo dei lipidi, facilitando la trasformazione del grasso in energia.

Dove è presente la Carnitina

La carnitina in primis è presente nell’organismo umano sotto forma di derivato aminoacidico sintetizzato, collocata nella maggior parte a livello epatico e renale. Il nostro corpo recupera delle percentuali di carnitina grazie anche ad alcuni alimenti che assumiamo; è contenuta in alimenti di origine animale come carne e prodotti caserecci.

Carnitina in ambito sportivo

La carnitina porta quasi sempre dei benefici quando sottoponiamo il nostro corpo ad esercizio fisico. Tutto, non potrà solo dipendere dalle dosi, qualsiasi esse siano, ma i risultati per ciascun singolo possono apparire indiretti con un risultato dopo alcune settimane, addirittura mesi. L’uso di carnitina in ambito sportivo sembra generare “minori livelli di lattato”. Per questo durante gli sforzi prolungati degli atleti si riscontra su di essi, sin da subito, un miglioramento nella resistenza e nel contempo una riduzione del dolore muscolare.

La carnitina denominata anche L-carnitina può aiutare in fase di recupero ma non solo, per il rifornimento, nella fase di resistenza, quando nasce un dolore muscolare ed infine aiuta anche nella produzione di globuli rossi, così da migliorare il recupero negli allenamenti. Devi anche sapere che i globuli rossi trasportano l’ossigeno in tutto il corpo ed i muscoli portando ossigeno in quantità superiore.

Un mancanza di carnitina in ambito sportivo comporta una ridotta produzione di energia a livello cellulare, con conseguenti periodi di stress mentale o stanchezza fisica.

Carenza di carnitina: sintomi

Una carenza di carnitina può causare anemia, affaticamento cronico, disturbi cardiaci, scarsa efficienza muscolare e alterazione dei livelli di grassi nel sangue. 

Nel pretermine del neonato, quando c'è una carenza di carnitina essa si manifesta con questi sintomi:

  • ipoglicemia;
  • cardiomiopatia;
  • debolezza.

Utilizzare gli integratori alimentari come supporto metabolico è molto utile per contrastare questi sintomi ed evitare che venga compromessa la qualità di vita delle persone che ne soffrono.


Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici