
Il kinesio tape è un nastro elastico in cotone e fibra elastomerica, privo di farmaci, che aiuta a:
sostenere muscoli e articolazioni
migliorare la circolazione sanguigna e linfatica
ridurre gonfiore e dolore
favorire il recupero post-allenamento
La sua caratteristica principale è la capacità di allungarsi e muoversi con la pelle, senza limitare l’attività.
In estate, l’attività fisica all’aperto aumenta e con essa il rischio di sovraccarichi e microtraumi. Il kinesio tape:
offre sostegno durante sport come corsa, trekking, beach volley, ciclismo
può prevenire dolori muscolari e articolari
aiuta a mantenere la prestazione riducendo l’affaticamento
Tuttavia, caldo, sudore e acqua possono ridurne l’aderenza se non applicato nel modo corretto.
Per un’applicazione efficace:
Pulire e asciugare bene la pelle: evitare creme o oli che riducono l’aderenza.
Tagliare le estremità arrotondate per ridurre il rischio di sollevamento.
Applicare con la giusta tensione: troppa forza può irritare la pelle, troppo poca ne riduce l’efficacia.
Strofinare il tape dopo l’applicazione per attivare l’adesivo con il calore.
Evitare pieghe per non causare irritazioni.
Usare il kinesio tape su pelle bagnata o sudata
Tirare il nastro al massimo della tensione
Applicarlo su ferite o irritazioni cutanee
Lasciarlo oltre i 4-5 giorni consigliati
Il kinesio tape può essere applicato su:
ginocchia e quadricipiti per corsa e trekking
caviglie e polpacci per beach volley e sport su sabbia
spalle per nuoto o sport di lancio
zona lombare per ciclismo o attività prolungate in posizione curva
Per un supporto ottimale, valuta l’uso di tape di qualità anallergico e resistente all’acqua, come quelli disponibili nella nostra selezione di nastri kinesiologici.
Il kinesio tape è un dispositivo medico di supporto muscolare e articolare. L’applicazione corretta ne determina l’efficacia. In caso di dubbi o lesioni importanti, consultare un fisioterapista o un medico.
Questo articolo ha finalità informative e non sostituisce un consulto sanitario personalizzato