I-Tech I-Press 4 uno degli strumenti utilizzati per la pressoterapia, un trattamento che nasce per contrastare la cellulite, l'inestetismo della pelle molto sentito dalle donne, ma anche da alcuni uomini. Al giorno d'oggi viene usato anche in ambiente medico per aiutare a curare alcune patologie.

Dove posso fare la pressoterapia?

La pressoterapia oltre a farla presso centri medici o estetici, oggi si può effettuare anche a casa propria con strumenti domiciliari adatti, come per esempio: I-Tech I-Press 4 Leg2, l'apparecchio ideale per l'uso domestico. Il suo impiego principale è quello di contrastare la classica buccia d'arancia dando un netto senso di dimagrimento e rilassatezza, eliminando così anche lo stress accumulato; naturalmente il tutto deve essere associato ad una alimentazione sana ed il massimo sarebbe quello di abbinare anche un po' di attività fisica. 

Chi può fare la pressoterapia?

Come accennato prima, era nato come trattamento specifico per curare la cellulite e contrastare la ritenzione idrica, ma studiando bene le sue funzionalità e i suoi benefici, si è arrivati anche a trattare alcune patologie; ecco perché viene fatto anche da personale medico esperto e non solo nei centri estetici.

I trattamenti medici che sfruttano la pressoterapia sono quelli che riguardano certe riabilitazioni come per esempio nel caso di recupero della muscolatura su arti che sono stati inutilizzati per un certo periodo o su pazienti anziani o disabili, oppure in caso di ematomi, di linfedemi e di stasi venosa.

Risultato finale, un corpo:

  • più tonico,
  • più snello,
  • più attivo,
  • più sano

La pressoterapia ha delle controindicazioni? 

Prima di rispondere a questa domanda, vediamo cosa fanno gli apparecchi come l'I-Tech I-Press 4 Leg2: il trattamento consiste nel fare una pressione su gambe, braccia e addome, come riproduttore di massaggi manuali, per favorire la circolazione sia venosa che linfatica in modo che il corpo vada ad eliminare naturalmente tutte le tossine depositate al suo interno. In questo modo il beneficio lo sente tutto l'organismo, pelle compresa, sin dalle prime sedute si ha la netta sensazione di leggerezza.

La pressoterapia è un trattamento piuttosto sicuro, ma nonostante ciò alcuni medici la sconsigliano ad certe persone:

  • donne incinte
  • chi ha le vene varicose
  • in caso di trombosi venose profonde
  • in presenza di dermatiti o infezioni nel punto del trattamento
  • persone con insufficienza cardiaca ed arteriosa
  • diabete
  • flebite 

Il nostro consiglio

In caso di patologie particolari è sempre meglio chiedere al proprio medico se questo tipo di trattamento può andare bene per la specifica problematica.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici