31 Agosto 2023
I nutrizionisti possono essere un’ottima fonte di consigli utili per una dieta estiva sana che permetta al corpo di stare bene anche con le alte temperature tipiche dei mesi più caldi. Premesso che ogni individuo ha necessità differenti a seconda dello stile di vita e dell’attività fisica svolta, è comunque possibile stilare delle linee guida per godersi pranzi e cene di qualità senza appesantirsi.
Le regole per una dieta estiva efficace e piacevole
La parola dieta tende a spaventare i più, poiché la si associa ad un regime alimentare restrittivo, che impedisce di mangiare liberamente ciò che si desidera. In realtà, tale vocabolo sta solamente ad indicare un approccio più ragionato all’alimentazione, che permette al corpo di assumere l’energia di cui ha bisogno senza esagerare. La dieta estiva in particolare si basa su alcuni principi specifici come:
- l’idratazione: che è fondamentale durante l'estate. Bere abbondante acqua per mantenere il corpo idratato è sicuramente un buon inizio, ma per rendere il tutto più piacevole si possono consumare bevande a base di frutta fresca, tè freddo non zuccherato o acqua aromatizzata con fette di agrumi o erbe aromatiche;
- il consumo di frutta e verdura: sfruttare al massimo la varietà di frutta e verdura di stagione è il primo consiglio che ogni nutrizionista dà. Tali cibi sono infatti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali che possono aiutare a proteggere la pelle e sostenere il sistema immunitario;
- fare pasti leggeri: optare per pasti più leggeri e freschi favorisce la digestione. Scegliere opzioni a base di verdure, proteine magre (come pollo, pesce e tofu) e carboidrati complessi (come quinoa o riso integrale);
- i cibi ricchi di acqua: consumare cibi con alto contenuto di acqua, come cetrioli, melone, anguria, fragole e zucchine è un altro ottimo metodo per reintegrare i liquidi, fornendo al contempo nutrienti importanti;
- limitare i cibi ricchi di grassi saturi e zuccheri: per una dieta estiva sana è bene ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e zuccheri aggiunti, come cibi fritti, dolci e bibite zuccherate. Meglio optare per alternative più salutari;
- gli snack sani: scegli snack leggeri e nutrienti come yogurt greco, frutta fresca, noci o barrette di cereali integrali;
- assumere cibi ricchi di antiossidanti: gli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. Consumare cibi come bacche, agrumi, spinaci e carote per incrementare tale protezione;
- limita l’assunzione di l'alcol: l'alcol può aumentare il rischio di disidratazione. Se si decide di bere alcolici, è meglio farlo con moderazione, integrando dell’acqua tra un drink e l'altro;
- cucinare leggero: ricorrere a metodi di cottura leggeri come grigliate, cottura al vapore o al forno anziché friggere.
Seguendo questi semplici accorgimenti sarà possibile fare una dieta estiva priva di rinunce e salutare al tempo stesso. Tuttavia, richiedere un parere specifico per il proprio caso ad un esperto è sempre la soluzione più consigliabile.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici
Articoli correlati:
Mangiare bene ed equilibrato a volte non basta per riprendersi dagli eccessi delle vacanze.
Leggi Tutto
Cosa mettere nel piatto per prevenire il tumore alla ghiandola prostatica
Leggi Tutto