Il mal di schiena, condizione che si contraddistingue per un dolore localizzato a livello della zona lombare, è uno dei disturbi muscolo scheletrici più diffusi. Per dare qualche numero, si ricorda che riguarda circa l'80% della popolazione italiana, con una prevalenza tra gli adulti in età lavorativa (fonte: Istituto Scientifico Italiano della Colonna Vertebrale). Per affrontare questo disturbo, possono rivelarsi molto utili alcuni esercizi per il mal di schiena.
 

Esercizi consigliati per il mal di schiena: quali sono i migliori?

 
Per eseguire al meglio gli esercizi per il mal di schiena, bisogna innanzitutto rinforzare i muscoli del tronco. In questo caso, è bene agire sia nella porzione posteriore, sia in quella anteriore, al fine di ottimizzare la stabilità della colonna. Nello stesso tempo, risulta opportuno lavorare di allungamento, in modo da migliorare anche l'aspetto dell'elasticità.
 
Per raggiungere questi risultati si possono effettuare esercizi come le spinte contro la parete. Per eseguirle, bisogna posizionarsi davanti a un muro, mantenendo il tronco leggermente inclinato in avanti. L'esercizio, semplicissimo, prevede che si poggino le mani sulla parete e che si effettuino flessioni sulle braccia proseguendo per dodici spinte, ciascuna delle quali dovrebbe durare mediamente 5/6 secondi.
 
Il vantaggio di alcuni esercizi per il mal di schiena riguarda la possibilità di eseguirli senza problemi anche durante la giornata lavorativa. Chi per esempio passa tanto tempo davanti al pc, ogni 2/3 ore di lavoro può, partendo dalla posizione seduta, appoggiare le mani sul piano della scrivania e premere con forza verso il basso per circa 5 secondi. Questa spinta andrebbe ripetuta per 10/12 volte.
 
Molto utile è anche l'esercizio del bastone. Come si esegue? Partendo da seduti al lato di una parete e con in mano un bastone che deve essere tenuto orizzontalmente e appoggiato alla parete stessa. L'esecuzione dell'esercizio prevede delle spinte da effettuare immaginando di introdurre il bastone nel muro. 
 
Come è chiaro, le soluzioni per combattere la lombalgia sono molto semplici. Prima di iniziare gli esercizi per il mal di schiena, però, è opportuno consultare il proprio ortopedico di fiducia (la visita è altamente raccomandata se il dolore si protrae per oltre 6 settimane), ma anche stilare un piano specifico con l'aiuto del fisioterapista.

Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici