08 Novembre 2021
Il licopene è un pigmento naturale di natura lipidica chiamato anche carotenoide, è il responsabile del colore vivo in questo caso principalmente rosso, ma anche giallo e arancione, di molta frutta e verdura. Nell'organismo il licopene può essere un potente antiossidante in grado di proteggere le nostre cellule da eventuali danni ossidativi.
Possiamo dire che licopene e sport possono essere un'ottima abbinata per il benessere delle ossa, del cuore e per contrastare i radicali liberi. Nello sport solitamente viene impiegato il licopene integratore il quale, come dice la parola stessa, si trova proprio negli integratori che prendono soprattutto quegli sportivi che hanno allenamenti piuttosto intensi.
Licopene: proprietà
Sono parecchie le proprietà che si ricavano da questo carotenoide, oltre a dare un bel colore vivace ad alcuni alimenti i suoi benefici sono:
- è uno tra i più potenti antiossidanti che riesce a contrastare l'azione dei radicali liberi;
- viene utilizzato nelle cure per malattie alla prostata, naturalmente abbinando una corretta dieta;
- viene utilizzato come prevenzione e per curare alcuni tipi di tumori;
- aiuta a regolare la funzione degli ormoni e del sistema immunitario;
- ottimo alleato nel regolare i livelli del colesterolo;
- collabora nella protezione del cuore e dei vasi sanguigni riducendo il rischio di contrarre malattie cardiovascolari;
- la sua azione antiossidante aiuta a prevenire malattie come l'Alzheimer ed il morbo di Parkinson;
- aiuta a contrastare l'artrite e l'osteoporosi;
- viene impiegato per effettuare trattamenti di cataratta, papilloma virus e asma;
- protegge la pelle dai raggi UV e dall'invecchiamento.
Benché non ci siano evidenziate controindicazioni nell'assunzione di
licopene sotto forma di
integratore, in caso di allattamento, gravidanza o particolari problematiche salutari è sempre meglio chiedere informazioni al proprio medico di fiducia.
Dove troviamo il licopene?
Il
licopene lo troviamo soprattutto in quei cibi di colore rosso, giallo e arancione, la quantità maggiore la troviamo nel pomodoro, in quantità minore anche su:
- carote e peperoni;
- radicchio rosso;
- asparagi;
- papaia e mango;
- melone;
- uva;
- melograno;
- albicocche;
- ciliege;
- fragole;
- arance;
- pompelmo rosa;
- anguria.
Una cosa importante sta nel fatto che più l'alimento è maturo e più è ricco di licopene. Una chicca che non tutti sanno è che questo carotenoide non si disperde con le alte temperature come tante sostanze, ma aumenta la sua concentrazione, per esempio la passata di pomodoro ha più concentrazione di licopene rispetto al pomodoro fresco.
A differenza di altri carotenoidi il
licopene non ha il ruolo di precursore di vitamine, ma invece è di supporto e collabora insieme per aumentare l'effetto delle varie proprietà per ricavare il massimo dei benefici.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici