
Settembre è il mese del cambiamento: si torna a scuola, in ufficio e nelle palestre, si ricomincia con nuove attività e si riprendono ritmi più intensi dopo la pausa estiva. Tutto questo significa anche più tempo trascorso in piedi, camminando o correndo da un impegno all’altro.
Ecco perché è proprio in questo periodo che la scelta delle scarpe assume un ruolo fondamentale. Scarpe scomode, troppo strette o prive di un buon sostegno non solo creano disagio, ma possono causare dolori ai piedi, alle ginocchia e persino alla schiena. La salute parte dal basso: piedi stabili e ben supportati significano postura corretta, meno affaticamento e minori rischi di traumi.
In questo articolo analizzeremo come scegliere le calzature giuste, quali errori evitare e quali accorgimenti adottare per proteggere piedi e articolazioni durante il mese di settembre e oltre.
I piedi sono le fondamenta del nostro corpo: sostengono il peso, ci permettono di muoverci e assorbono gli impatti. Ogni giorno, compiono migliaia di passi e subiscono forze pari a diverse volte il peso corporeo. Se non sono ben supportati, i problemi si ripercuotono rapidamente su caviglie, ginocchia, bacino e colonna vertebrale.
Dolori plantari, talloniti, fasciti, calli e vesciche sono solo alcuni dei disturbi legati a calzature non adeguate. E spesso sottovalutiamo questi segnali, pensando che siano fastidi passeggeri. In realtà, ascoltare i piedi e prendersene cura è un investimento sulla salute di tutto il corpo.
Guardare solo l’estetica: la moda non sempre coincide con la salute. Scarpe troppo strette o con tacchi eccessivi sono tra le principali cause di dolori plantari.
Sottovalutare la taglia: molte persone indossano scarpe troppo piccole o troppo grandi. La misura deve permettere almeno mezzo centimetro di spazio tra alluce e punta.
Ignorare il supporto: plantari inesistenti o suole troppo sottili non ammortizzano gli impatti e affaticano i piedi.
Usare la stessa scarpa per tutto: attività diverse richiedono calzature specifiche, da quelle per lo sport a quelle da lavoro.
Scuola/lavoro: meglio optare per scarpe comode, leggere e traspiranti, con un minimo di sostegno plantare.
Attività sportiva: indispensabile scegliere modelli dedicati, che ammortizzino e stabilizzino in base al tipo di sport.
Passeggiate o tempo libero: scarpe flessibili e morbide, ma sempre con buona ammortizzazione.
La suola deve garantire aderenza e stabilità, essere ammortizzata e non completamente piatta.
Meglio materiali traspiranti, che evitano sudorazione eccessiva e riducono il rischio di irritazioni.
I piedi tendono a gonfiarsi durante la giornata: prova le scarpe nel pomeriggio o sera per scegliere la misura corretta.
Oltre a scegliere calzature adeguate, è importante valutare anche accessori che possano migliorare il comfort e la postura. Nella categoria Plantari e solette trovi soluzioni studiate per dare supporto extra, correggere difetti di appoggio e ridurre dolori da sovraccarico.
Il benessere dei piedi è strettamente legato alla postura generale. Per questo, nella sezione Postura e Benessere del sito puoi trovare anche cuscini, supporti lombari e altri ausili utili a migliorare l’allineamento del corpo.
Alternare le scarpe: usare sempre lo stesso paio riduce la durata e aumenta i rischi di usura scorretta.
Controllare le suole: quando perdono ammortizzazione o si consumano in modo asimmetrico, è ora di sostituirle.
Curare l’igiene dei piedi: lavaggio quotidiano, asciugatura accurata e calze traspiranti riducono infezioni e irritazioni.
Stretching del piede: esercizi di mobilità e allungamento riducono rigidità e affaticamento.
Se l’argomento ti interessa, leggi anche l’articolo già pubblicato: Ginocchia sotto stress: come proteggerle dopo lunghe camminate estive, per capire come il corretto appoggio dei piedi influisca su tutta la catena articolare.
La scelta delle scarpe giuste non è una questione secondaria: è un aspetto cruciale del benessere quotidiano. Settembre è il momento ideale per valutare le proprie abitudini e investire in calzature e supporti che proteggano i piedi e, con essi, tutto il corpo. Con pochi accorgimenti è possibile prevenire dolori, migliorare la postura e vivere le giornate con più energia e leggerezza.
Questo articolo ha finalità informative e non sostituisce un consulto sanitario personalizzato.