21 Maggio 2019
Il
dolore da torcicollo è la manifestazione di una condizione patologica che si contraddistingue per una deviazione del capo di natura laterale e rotatoria. Alla base possono esserci fattori congeniti o acquisiti. Nella seconda eventualità, la causa è da ricondurre a malattie di tipo osteoarticolare. Si può inoltre parlare di torcicollo sintomatico, situazione in cui il problema è legato a filo doppio a disturbi visivi o neurologici.
A prescindere dal fattore scatenante, questa condizione è molto fastidiosa perché
rende impossibile l'esecuzione di movimenti normalmente semplici, come per esempio la flessione, la rotazione e l'estensione del capo.
Quando rivolgersi al medico in caso di torcicollo?
Il dolore da torcicollo è spesso dovuto a problemi di
contrattura muscolare o di eccessivo carico sulla colonna vertebrale. Quest'ultima è suddivisa nelle seguenti zone: sacro-coccigea, lombare, toracica e cervicale. Fermiamoci un attimo su quest'ultima area, contraddistinta dalla presenza di sette vertebre che fungono da sostegno al collo e alla testa.
Le problematiche che coinvolgono questa parte della colonna sono soprattutto di
origine traumatica. Tra queste troviamo il torcicollo sintomatico, che può insorgere per via di una postura sbagliata, ma anche a causa di uno sforzo eccessivo. La vita sedentaria che conduciamo oggi non aiuta certamente a evitare tali situazioni, che dovrebbero essere illustrate al proprio medico di fiducia nei casi in cui il dolore dura per più di una settimana ed è accompagnato da difficoltà a respirare.
Nei giorni iniziali dei sintomi cosa si può fare? Nella prima settimana di manifestazione del dolore da torcicollo si può ricorrere alla
doccia tiepida. L'acqua, infatti, è ideale per effettuare un massaggio ai muscoli del collo e per rilassarli. Su consiglio del medico si può valutare il ricorso a farmaci anti infiammatori e, dopo essersi rivolti a un fisioterapista, l'utilizzo dei kinesio taping .Questi cerotti garantiscono applicati a livello locale garantiscono un effetto antidolorifico e anti infiammatorio.
Miti da sfatare sul torcicollo
Quando si soffre per il dolore da torcicollo, si pensa spesso che muovere il capo il meno possibile sia una strategia utile. Si tratta di un falso mito, dal momento che l
'immobilità può addirittura risultare dannosa. Molto meglio è impegnarsi per effettuare piccoli movimenti, così da evitare che si accentui la rigidità muscolare. In situazioni del genere vanno benissimo pure esercizi di stretching da effettuare senza difficoltà da seduti.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici