12 Settembre 2019
La
ginocchiera per il running è un accessorio interessante che tutti gli amanti della corsa libera dovrebbero pensare di aggiungere al proprio attire. Aiuta a migliorare la propria falcata, protegge da eventuali strappi muscolari e assicura la giusta posizione della rotula durante l’attività fisica.
Prepararsi al meglio per il running
La corsa è la disciplina sportiva più praticata al mondo. Non ha particolari requisiti, non richiede esercizi troppo complessi né strumenti di sorta; bastano un paio di scarpe adatte e uno spazio all’aperto in cui dar sfogo alle proprie energie correndo.
I benefici sono innumerevoli sia a livello fisico che mentale. Praticare il running regolarmente, con un programma di allenamento ben studiato, significa rimanere sani e in forma, perdere peso e mantenere attivi cuore e polmoni. Non c’è miglior attività fisica da eseguire se non si vuole spendere troppo denaro in palestra o in piscina. Un’alimentazione sana ed equilibrata completa il quadro dei plus che questa attività è in grado di dare.
Prepararsi al meglio richiede però qualche piccolo accorgimento. Innanzi tutto è bene non puntare subito ad obiettivi poco realistici, soprattutto se non si è abituati a fare movimento. In questo caso è una buona idea cominciare con pochi minuti di corsa al giorno, con ritmo non troppo sostenuto ma costante.
Se si sta riprendendo dopo un lungo stop (magari dopo le vacanze invernali) o si sta cominciando completamente da zero, è saggio munirsi di una ginocchiera per il running. Le ginocchia sono punti molto delicati che durante la corsa ricevono parecchie sollecitazioni. Un tutore adeguato è un toccasana per le prime giornate di allenamento e aiuta a prevenire diverse problematiche.
Quale ginocchiera per il running scegliere
Non è necessario spendere cifre colossali per munirsi di una ginocchiera per il running di qualità. Con un po’ di attenzione e seguendo qualche buon criterio di ricerca, si può pagare poco e ottenere un’attrezzatura funzionale.
La prima cosa di cui tenere conto quando si sceglie la propria tenuta da corsa è la comodità. Bisogna essere liberi da qualsivoglia costrizione, in modo da poter eseguire la falcata nel migliore dei modi. Vestiti aderenti, possibilmente traspiranti e leggeri (per l’estate) e impermeabili (per l’inverno), sono ottimi punti di partenza.
La ginocchiera, invece, differisce a seconda delle necessità. Se sono presenti problemi medici pregressi, è consigliabile chiedere un parere al proprio dottore che saprà orientare il paziente al prodotto più indicato. Per un uso più generale basta scegliere il modello più confortevole.
Cosa ne pensi? Hai domande? Scrivici