Lo sport fa bene a qualsiasi età, ci aiuta non solo a dimagrire e a mantenere un corretto peso forma, ma, soprattutto, è uno stile di vita sano. I vantaggi di chi pratica sport si riflettono anche sulla psicologia e sulla socializzazione.Lo sport, ci fa stare bene in tutti i sensi ma l'importanza dello sport per i nostri ragazzi è un valore aggiunto!
Come abbiamo già detto in apertura dell'articolo, lo sport non è solo dimagrimento o sinonimo di un corpo magro, certo, avere un peso corretto è importante ma, nel caso dei ragazzi, praticare uno sport ha un significato molto più profondo.
Innanzitutto, uno sport permette di lavorare sull'invecchiamento: il corpo rimane giovane, attivo e tonico. E già questa, non è cosa da poco. Difende, poi, il sistema immunitario dei ragazzi prevedendo molte malattie.
Questi concetti vanno spiegati ai propri figli ma, è altrettanto importante, dare il buon esempio. Non è sufficiente elencare tutti i lati positivi, bisogna dimostrare con i fatti che, quello che si dice, è importante metterlo in pratica!
Lo studio pomeridiano è tassativo. Affrontare esami e verifiche sicuri di sé e pronti, è fondamentale però, non dimentichiamoci anche che, un ragazzo, uno studente, deve anche staccare la spina ed avere una vita sociale. Lo sport difatti, permette di liberare la mente per poi ritornare sui libri più carichi di prima.
L'attività fisica aiuta a socializzare e a stringere nuovi legami di amicizia. Nell'età dell'adolescenza è molto importante avere una rete di amicizie ed imparare a confrontarsi con le altre persone. Pensiamo anche semplicemente alla timidezza e alla poca autostima: lo sport aiuta, sprona e spinge a superare i propri limiti. Insegna a lavorare in team ed ad avere responsabilità.
E che dire sulla competizione? Lo sport aiuta anche in questo, ad imparare a gestire cioè, una sana competizione. Una competizione frizzantina ma che rimane comunque sempre serena e che non sfocia mai in un qualcosa di eccessivo.
Eliminare la sedentarietà diventa prioritario: meglio una bella corsa all'area aperta con gli amici o passare le giornate sul divano con i videogiochi? Sicuramente la prima idea è molto più salutare!
Fate attenzione però, lo sport deve essere sano e risultare un piacere, sempre e comunque; non devono esserci forzature: un genitore non deve mai creare panico o "paura da sport", il tutto deve essere piacevole, naturale e mai un dovere infatti lo sport deve essere una gioia.
Per dare la giusta importanza dello sport per i ragazzi è basilare, soprattutto per i genitori, che l'attività del proprio figlio sia una sorta di scarico dalle tensioni, socializzazione e divertimento, nulla di più.